Salvan

comune svizzero
(Reindirizzamento da Marécottes)
Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi Salvan (disambigua).

Salvan (toponimo francese; in tedesco Scharwang, desueto[1]) è un comune svizzero di 1 394 abitanti del Canton Vallese, nel distretto di Saint-Maurice.

Salvan
comune
Salvan – Stemma
Salvan – Veduta
Salvan – Veduta
Localizzazione
StatoBandiera della Svizzera Svizzera
Cantone Vallese
DistrettoSaint-Maurice
Amministrazione
Lingue ufficialiFrancese
Territorio
Coordinate46°07′N 7°01′E
Altitudine912 m s.l.m.
Superficie53,4 km²
Abitanti1 394 (2016)
Densità26,1 ab./km²
FrazioniLes Marécottes
Comuni confinantiEvionnaz, Finhaut, Martigny, Martigny-Combe, Sixt-Fer-à-Cheval (FR-74), Trient, Vernayaz
Altre informazioni
Cod. postale1922
Prefisso027
Fuso orarioUTC+1
Codice OFS6218
TargaVS
Cartografia
Mappa di localizzazione: Svizzera
Salvan
Salvan
Salvan – Mappa
Salvan – Mappa
Sito istituzionale

Geografia fisica

modifica

Il territorio comunale comprende parte del lago d'Émosson.

Dal suo territorio nel 1912 fu scorporata la località di Vernayaz, divenuta comune autonomo con le frazioni di Miéville e Gueuroz[1].

Simboli

modifica

«D'argento, all'abete di verde, fustato al naturale, nodrito su un monte di tre cime del secondo, mantellato ritondato di rosso, alla croce trifogliata a destra e alla stella di sette raggi a sinistra, entrambe d'argento.[2]»

Lo stemma è stato adottato ufficialmente nel 1933, anche se era in uso già da tempo. La croce trifogliata è simbolo dell'abbazia di San Maurizio; l'abete (in francese sapin) fa riferimento al nome del comune.[3]

Monumenti e luoghi d'interesse

modifica
  • Chiesa parrocchiale cattolica di San Maurizio, attestata dal 1265[1].

Società

modifica

Evoluzione demografica

modifica

L'evoluzione demografica è riportata nella seguente tabella (fino al 1912 con Vernayaz)[1]:

Abitanti censiti[4]

Economia

modifica
 
Les Marécottes

Nel territorio comunale sorge la stazione sciistica di Les Marécottes[1].

Infrastrutture e trasporti

modifica
 
La stazione di Salvan

Salvan è servito dalle stazioni di Salvan e di Les Marécottes, sulla ferrovia Martigny-Châtelard.

Amministrazione

modifica

Ogni famiglia originaria del luogo fa parte del cosiddetto comune patriziale e ha la responsabilità della manutenzione di ogni bene ricadente all'interno dei confini del comune.

  1. ^ a b c d e Gaëlle Bourguinet Eggs, Salvan, in Dizionario storico della Svizzera, 25 giugno 2012. URL consultato l'11 marzo 2018.
  2. ^ (FR) Salvan, su AVEG Association valaisanne d'études généalogiques. URL consultato il 28 gennaio 2024.
  3. ^ (FR) Léon Dupont Lachenal, Les armoiries communales de Salvan, Finhaut et Vernayaz (PDF), in Annales valaisannes, 1933, pp. 196-198.
  4. ^ Dizionario storico della Svizzera

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
Controllo di autoritàVIAF (EN140763599 · LCCN (ENn83301303 · BNF (FRcb137695802 (data) · J9U (ENHE987007555221305171
  Portale Svizzera: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Svizzera