Marcello Bertinetti
Marcello Bertinetti (Vercelli, 26 aprile 1885 – Vercelli, 2 gennaio 1967[1]) è stato uno schermidore e arbitro di calcio italiano, vincitore di due medaglie d'oro, una d'argento ed una di bronzo nella scherma ai Giochi olimpici. Insieme all'avvocato penalista (e già presidente del sodalizio del 1892) Luigi Bozino, nel 1903[2] fondò la Sezione Calcio della Pro Vercelli (di cui fu allenatore e giocatore), che in breve tempo si imporrà come il principale club calcistico italiano, arrivando a conquistare 7 scudetti e un secondo posto nel periodo 1908-1922, nonché ad essere la prima squadra italiana di calcio ad essere invitata in tournée in Brasile.
Marcello Bertinetti | |||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Nazionalità | ![]() | ||||||||||||
Scherma ![]() | |||||||||||||
Specialità | Sciabola, spada | ||||||||||||
Palmarès | |||||||||||||
![]() |
|||||||||||||
| |||||||||||||
Calcio ![]() | |||||||||||||
Ruolo | Centravanti | ||||||||||||
Carriera | |||||||||||||
Squadre di club1 | |||||||||||||
| |||||||||||||
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | |||||||||||||
Statistiche aggiornate al 25 giugno 2009 | |||||||||||||
Marcello Bertinetti | |||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() | |||||||
Informazioni personali | |||||||
Arbitro di | ![]() | ||||||
Sezione | All'epoca non esisteva la sezione di Vercelli. | ||||||
Attività nazionale | |||||||
|
È il padre di Franco Bertinetti e nonno di Marcello "Cito" Bertinetti, a sua volta campione italiano di scherma nella spada[3]. A lui il comune di Vercelli ha dedicato una via della città[4].
Palmarès
modificaIn carriera ha ottenuto i seguenti risultati:
Giochi olimpici
modifica- Individuale
- -
- A squadre
- Oro nella sciabola a Parigi 1924[5]
- Oro nella spada ad Amsterdam 1928[6]
- Argento nella sciabola a Londra 1908[7]
- Bronzo nella spada a Parigi 1924[8]
Mondiali
modifica- Individuale
- Bronzo nella spada a Napoli 1929[9]
- A squadre
- -
Club
modificaCompetizioni nazionali
modifica- Pro Vercelli: 1908 (anche allenatore)
Note
modifica- ^ La Stampa, 3 gennaio 1967, pagina 8.
- ^ https://footballnews24.it/pro-vercelli-sette-volte-campione-ditalia-i-trionfi-delle-bianche-casacche/#pro-vercelli-la-fondazione
- ^ La Stampa, 10 giugno 1973, pagina 22.
- ^ Come da immagini su Google Maps, dove compare il suo nome e cognome e le sue date di nascita e di morte.
- ^ In squadra con Renato Anselmi, Guido Balzarini, Bino Bini, Vincenzo Cuccia, Oreste Moricca, Oreste Puliti e Giulio Sarrocchi.
- ^ In squadra con Giulio Basletta, Carlo Agostoni, Giancarlo Cornaggia-Medici, Renzo Minoli e Franco Riccardi.
- ^ In squadra con Riccardo Nowak, Alessandro Pirzio Biroli, Abelardo Olivier e Sante Ceccherini.
- ^ In squadra con Giovanni Canova, Vincenzo Cuccia, Giulio Basletta, Virgilio Mantegazza e Oreste Moricca.
- ^ I "Campionati Mondiali" prima del 1936 venivano chiamati "Campionati Internazionali".
Bibliografia
modifica- Vincenzo Baggioli, Storia del calcio italiano, Roma, De Carlo Editore, 1943, pp. 59 e II delle illustrazioni (sua foto).
Altri progetti
modifica- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Marcello Bertinetti
Collegamenti esterni
modifica- (EN) Marcello Bertinetti, su Olympedia.
- (EN) Marcello Bertinetti, su sports-reference.com, Sports Reference LLC (archiviato dall'url originale il 1º novembre 2017).
- (IT, EN) Marcello Bertinetti, su coni.it, Comitato olimpico nazionale italiano.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 9214155708708822580008 · BNF (FR) cb17807807t (data) |
---|