Marchesato (Calabria)

regione storica e geografica della Calabria

Il Marchesato è una regione storica e geografica della Calabria situata in provincia di Crotone.

Marchesato
Vista di Altilia e dell'alto Marchesato dalla sommità del Monte Fuscaldo.
StatiItalia Italia
RegioniCalabria Calabria
TerritorioVedi sezione “I confini del Marchesato”
CapoluogoCrotone
Lingueitaliano, calabrese, arbëreshë
Posizione geografica del Marchesato Crotonese

GeografiaModifica

I confini del MarchesatoModifica

 
Provincia di Crotone

Originariamente con il termine Marchesato si denominava quella porzione di territorio compresa tra i fiumi Tacina e Neto avente come confine occidentale una linea ideale corrispondente al meridiano 16º50'E (poco più a ovest di Roccabernarda); tuttavia attualmente si è soliti includere anche la zona che va fino al torrente Lipuda o anche oltre fino a Crucoli[1].

Il Marchesato costituisce inoltre il territorio più ad est della Calabria, con estremità orientale il promontorio di Capo Colonna[2].

TerritorioModifica

Proteso nel Mar Ionio, il Marchesato è caratterizzato sostanzialmente dalla presenta di rilievi collinari di modesta altitudine (in media alti 250 metri) e da alcune zone pianeggianti, soprattutto nei pressi delle foci dei fiumi Tacina, Neto e Lipuda.

Il litorale del Marchesato si può dividere in tre zone:

  • La costa che va dal confine settentrionale del Marchesato fino a Crotone è caratterizzata perlopiù da spiagge sabbiose, spesso ampie, e da un mare poco profondo e digradante con un fondo sabbioso.
  • La costa che va a sud di Crotone fino a Praialonga è caratterizzata da una costa più ripida e frastagliata spesso caratterizzata da scogliere a strapiombo sul mare, anche se non mancano alcune caratteristiche spiagge dislocate soprattutto tra un promontorio e un altro; il fondale marino è basso e digradante.
  • La costa che va da Praialonga fino alla foce del Tacina è nuovamente caratterizzata da un litorale perlopiù sabbioso; il fondale marino è basso e digradante.

ClimaModifica

Essendo vicino al mare, il Marchesato ha un clima più umido rispetto al resto della Calabria.

Luoghi di interesseModifica

Luoghi di interesse naturalisticoModifica

 
Mappa schematica della riserva marina di Capo Rizzuto
 
La costa nei pressi di Capobianco
 
Il fiume Neto nei pressi di Santa Severina

Luoghi di interesse architettonicoModifica

 
Il duomo di Crotone
 
Il castello di Crotone
 
Santa Severina
 
Facciata e campanile della Concattedrale di Sant'Anastasia a Santa Severina
 
Le Castella
 
La Torre Aragonese di Melissa

Luoghi di interesse archeologicoModifica

 
Capo colonna
 
Le cave greche
  • Area archeologica di Capo Colonna: l’area comprende i resti del tempio greco di Hera Lacinia e degli edifici attigui ed è riconosciuto come monumento nazionale[6].
  • Krimisa: piccola città della Magna Grecia risalente probabilmente al VII secolo a.C. situata nell'area di Punta Alice, nel territorio comunale di Cirò Marina.
  • Cave greche di Le Castella: vennero create dagli antichi greci per l’estrazione di tufo e arenaria, usati a scopo edilizio, presenti in abbondanza nel Marchesato.

NoteModifica

  1. ^ MARCHESATO in "Enciclopedia Italiana", su www.treccani.it. URL consultato il 6 giugno 2022.
  2. ^ Colonna, Capo nell'Enciclopedia Treccani, su www.treccani.it. URL consultato il 6 giugno 2022.
  3. ^ Elenco ufficiale delle aree protette (EUAP) 6º Aggiornamento approvato il 27 aprile 2010 e pubblicato nel Supplemento ordinario n. 115 alla Gazzetta Ufficiale n. 125 del 31 maggio 2010.
  4. ^ Pubblicato da geoitaliani, I diapiri salini di Zinga (KR), su geoitaliani.it. URL consultato il 6 giugno 2022.
  5. ^ I Calanchi del Marchesato: un paesaggio lunare, su instaruga.it. URL consultato il 7 giugno 2022.
  6. ^ Monumenti Nazionali - Tempio Era Lacinia - Crotone, su www.monumentinazionali.it. URL consultato il 7 giugno 2022.

BibliografiaModifica

Voci correlateModifica

Collegamenti esterniModifica

  Portale Calabria: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Calabria