Mario Zidarich
allenatore di calcio e calciatore italiano
Mario Zidarich | ||
---|---|---|
Nazionalità | ![]() | |
Altezza | 174 cm | |
Peso | 68 kg | |
Calcio ![]() | ||
Ruolo | Allenatore (ex centrocampista) | |
Ritirato | 1950 - giocatore 1964 - allenatore | |
Carriera | ||
Squadre di club1 | ||
1933-1935 | Fiumana | 52 (20) |
1935-1937 | Milan | 21 (1) |
1937-1943 | Livorno | 148 (27) |
1943-1944 | Biellese | 8 (0) |
1944-1945 | Novara | ? (?) |
1945-1947 | Livorno | 45 (5) |
1947-1948 | Legnano | 33 (6) |
1948-1950 | Pontedera | ? (?) |
Carriera da allenatore | ||
1950-1951 | Pontedera | [1] |
195?-1957 | Labrone | |
1957-1959 | Legnano | |
1960-1962 | Cuoiopelli | |
1963-1964 | Benevento | |
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | ||
Mario Zidarich (Fiume, 9 maggio 1915 – Livorno, 17 gennaio 1974) è stato un allenatore di calcio e calciatore italiano, di ruolo centrocampista.
CarrieraModifica
Fu tra i titolari del Livorno che nella stagione 1942-1943 sfiorò la conquista dello scudetto, perdendolo a favore del Torino per un solo punto di scarto.
PalmarèsModifica
NoteModifica
- ^ Almanacco illustrato del Calcio, Rizzoli edizioni, 1951, p. 196.
BibliografiaModifica
- Luca Dibenedetto, El Balon fiuman quando su la tore era l'aquila. L'epopea del calcio a Fiume: i suoi numeri ed i suoi eroi dal 1918 al 1948, Borgomanero, Litopress, 2004, p. 467.
Collegamenti esterniModifica
- Dario Marchetti (a cura di), Mario Zidarich, su Enciclopediadelcalcio.it, 2011.
- Profilo su Magliarossonera.it, su magliarossonera.it.