Marocco spagnolo
Questa voce o sezione sugli argomenti stati scomparsi e Marocco non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
Protettorato spagnolo del Marocco | |||
---|---|---|---|
| |||
Dati amministrativi | |||
Nome ufficiale | Protectorado español de Marruecos حماية إسبانيا في المغرب | ||
Lingue ufficiali | arabo, spagnolo | ||
Lingue parlate | arabo, berbero | ||
Capitale | Tetuán | ||
Dipendente da | ![]() ![]() ![]() | ||
Politica | |||
Forma di Stato | Protettorato | ||
Nascita | 1912 | ||
Causa | Trattato di Fez | ||
Fine | 1956 | ||
Causa | Indipendenza del Marocco | ||
Territorio e popolazione | |||
Bacino geografico | Marocco | ||
Territorio originale | Marocco | ||
Economia | |||
Valuta | Peseta spagnola | ||
Commerci con | Spagna | ||
Evoluzione storica | |||
Preceduto da | ![]() | ||
Succeduto da | ![]() | ||
Il Marocco Spagnolo o, ufficialmente, Protettorato spagnolo del Marocco (in spagnolo: Marruecos español o Protectorado español de Marruecos; in arabo: حِمَاية إسبَانِيَا بالمَغْربْ, Himāyat Isbāniyā bi-l-Maghrib) è stata la porzione del Marocco amministrata dalla Spagna in regime di protettorato dal 1912 al 1956.
Indice
StoriaModifica
Creato per effetto del trattato di Fez, il protettorato del Marocco Spagnolo servì da contrappeso alla presenza francese nel Marocco centrale. La regione non fu tuttavia interamente sotto il controllo spagnolo fino al 1926, quando venne stroncata la resistenza di Abd el-Krim nella zona del Rif. Dal Marocco Spagnolo ebbe inizio la guerra civile spagnola: l'Alzamiento del generale Francisco Franco del 17 luglio 1936 ebbe difatti luogo a Tetuán e le truppe da Ceuta partirono verso la Spagna.
Il protettorato spagnolo del Marocco ebbe fine nel 1956, quando assieme all'ex protettorato francese andò a formare lo stato indipendente del Marocco. La parte meridionale del protettorato rimase tuttavia sotto sovranità spagnola fino al 1958.
Solo Ceuta e Melilla e Ifni rimasero alla Spagna dopo il 1956 in quanto territori metropolitani spagnoli da secoli prima dell'inizio del protettorato le prime due, la terza in quanto sotto sovranità diretta spagnola. Ifni venne ceduta al Marocco nel 1969.
GeografiaModifica
Il protettorato si componeva di due territori nettamente distinti e separati dal protettorato francese: il Marocco settentrionale, corrispondente alle montagne del Rif, alla costa mediterranea e ad una breve porzione di costa atlantica a sud di Tangeri, nonché la regione di Villa Bens (Tarfaya) nell'estremo sud marocchino, delimitata a nord dal fiume Draa e a sud dalla colonia del Sahara Spagnolo. Non ne facevano parte le città di Ceuta e Melilla ed alcune plazas de soberanía, territorio metropolitano spagnolo, e nemmeno la città di Tangeri che fu dichiarata zona internazionale (occupata militarmente dalla Spagna nel 1940). Parimenti non ne faceva parte il territorio di Ifni, posto sotto la diretta sovranità spagnola.
Voci correlateModifica
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Marocco spagnolo