Martín Gaitán
Martín Gaitán | ||
---|---|---|
Dati biografici | ||
Paese | ![]() | |
Altezza | 178 cm | |
Peso | 83 kg | |
Rugby a 15 ![]() | ||
Ruolo | Tre quarti centro | |
Ritirato | 2007 | |
Carriera | ||
Attività di club[1] | ||
1997-2003 | CASI | |
2003-2007 | Biarritz | 32 (40) |
Attività da giocatore internazionale | ||
1998-2007 | ![]() | 10 (40) |
Attività da allenatore | ||
2008-10 | Biarritz | Riserve |
2011-13 | ![]() | Ass. all. |
2014-15 | Pampas XV | |
2016-18 | Jaguares | Ass. all. |
2018- | ![]() | Ass. all. |
1. A partire dalla stagione 1995-96 le statistiche di club si riferiscono ai soli campionati maggiori professionistici di Lega | ||
Statistiche aggiornate al 15 marzo 2019 |
Martín Gaitán (Paraná, 15 giugno 1978) è un ex rugbista a 15 e allenatore di rugby a 15 argentino; tre quarti centro, si ritirò prematuramente dall'attività agonistica nel 2007 a causa di un problema cardiaco; dal 2018 fa parte dello staff tecnico della Nazionale argentina.
Biografia Modifica
Martín Gaitán crebbe nel Club Atlético de San Isidro (CASI), con cui debuttò nel campionato provinciale URBA; divenne internazionale per i Pumas nel corso del Sudamericano 1998, a Buenos Aires contro l'Uruguay.
Fino al 2003, anno in cui prese parte alla sua prima Coppa del Mondo, rimase dilettante; dopo la manifestazione iniziò la militanza nei francesi del Biarritz, con i quali Gaitán vinse due titoli di campione nazionale consecutivi, nel 2005 e nel 2006, e giunse fino alla finale di Heineken Cup 2005-06, persa 19-23 contro gli irlandesi del Munster.
Il 19 agosto 2007, al termine di un test match contro il Galles in preparazione all'imminente Coppa del Mondo, Gaitán ebbe un malore cardiaco: gli fu prontamente diagnosticata una disfunzione consistente in una parziale dissezione di un'arteria del ventricolo, e fu sottoposto a immediato intervento chirurgico nella clinica universitaria di Cardiff, dove gli fu applicato uno stent[1]; già due giorni dopo fu dichiarato fuori pericolo[2], anche se non poté essere disponibile per la Coppa del Mondo e, anzi, vide messo in forse anche il prosieguo dell'attività agonistica[2].
Il 22 agosto il C.T. argentino Marcelo Loffreda convocò quindi Hernán Senillosa come sostituto[3]; la carriera sportiva di Gaitán terminò di fatto con l'incontro con il Galles; divenuto allenatore dopo il ritiro forzato, dal 2008 al 2010 diresse la squadra riserve del Biarritz e, dal 2012, è nello staff di assistenti del C.T. dei Pumas Santiago Phelan[4].
Palmarès Modifica
- Campionati sudamericani: 2
- Campionati francesi: 2
- Biarritz: 2004-05, 2005-06
Note Modifica
- ^ (ES) Martín Gaitán se perderá el Mundial, in La Nación, 19 agosto 2007. URL consultato il 19 ottobre 2009.
- ^ a b (EN) Walter Raiño, Martín Gaitán se recuperó y le darán el alta mañana, in Clarín, 21 agosto 2007. URL consultato il 19 ottobre 2009.
- ^ (ES) Los Pumas: Senillosa es el reemplazante de Gaitán, in Clarín, 22 agosto 2007. URL consultato il 19 ottobre 2009.
- ^ (ES) Phelan arregló con la UAR y dirigirá a Los Pumas en el Cuatro Naciones 2012, in El Cronista, Buenos Aires, 22 dicembre 2011. URL consultato il 30 gennaio 2012.
Collegamenti esterni Modifica
- (EN) Statistiche di Martín Gaitán nelle competizioni europee, su epcrugby.com, EPCR.
- (FR) Statistiche di club di Martín Gaitán, su itsrugby.fr, It’s Rugby S.A.R.L..
- (EN) Statistiche internazionali di Martín Gaitán, su espn.co.uk, ESPN Sports Media Ltd.