Martes caurina

specie di mammifero

La martora del pacifico (Martes caurina) è un membro nordamericano della famiglia Mustelidae.

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Martora del Pacifico
Martes caurina
Stato di conservazione
Prossimo alla minaccia (nt)[1]
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Phylum Chordata
Classe Mammalia
Ordine Carnivora
Famiglia Mustelidae
Genere Martes
Specie M. caurina
Nomenclatura binomiale
Martes caurina
Merriam, 1890)

Tassonomia modifica

La specie era precedentemente considerata conspecifica con la martora americana ( M. americana ), ma diversi studi che utilizzano la genetica molecolare indicano che M. caurina è una specie distinta da essa, e da allora è stata riconosciuta come tale dall'American Society of Mammalogists. Si pensa che le due specie si siano separate durante l'ultimo massimo glaciale dopo essere state isolate l'una dall'altra nei rifugi glaciali.[2][3][4][5]

Sottospecie modifica

Sono state riconosciute 7 sottospecie sulla base della storia fossile, dell'analisi cranica e dell'analisi del DNA mitocondriale[6]. Nessuna delle sottospecie è separabile in base alla morfologia e la tassonomia delle sottospecie viene solitamente ignorata, tranne per quanto riguarda i problemi di conservazione incentrati sulle sottospecie piuttosto che sulla distribuzione:[7]

• M.c. caurina (Merriam)

• M.c. humboldtensis (Grinnell e Dixon)

• M.c. nesofila (Osgood)

• M.c. origenes (Rhoads)

• M.c. sierrae (Grinnell e Storer)

• M.c. vancouverensis (Grinnell e Dixon)

• M.c. vulpina (Rafinesque)

Descrizione modifica

La specie presenta anche alcune differenze morfologiche con M. americana, avendo un rostro più corto e una forma craniale più ampia.[8]

Distribuzione modifica

La martora del Pacifico ha una distribuzione ampia ma frammentata in tutto il Nord America occidentale; si pensa che questa distribuzione sia una conseguenza del modello in cui ha colonizzato nuove aree man mano che le calotte glaciali si ritiravano. La sua gamma si estende dagli arcipelaghi Alexander e Haida Gwaii a sud lungo la costa nord-occidentale del Pacifico fino alla contea di Humboldt, in California , e ad est fino alle Montagne Rocciose meridionali , arrivando fino al New Mexico [9]. È nota l'esistenza di un'ampia zona ibrida tra le martore del Pacifico e quella americana nelle montagne della Columbia , così come Kupreanof eIsole Kuiu in Alaska . La specie è nota per abitare foreste di latifoglie e conifere in aree come il Pacifico nord-occidentale degli Stati Uniti , e attraverso le Montagne Rocciose e la Sierra Nevada .[10]

Ecologia modifica

Nella California nord-orientale, trascorre più tempo viaggiando e cacciando in estate che in inverno, suggerendo che la ridotta attività invernale potrebbe essere correlata allo stress termico e alimentare o potrebbe essere il risultato di un maggiore consumo di prede e della conseguente diminuzione del tempo trascorso a cercare cibo[11]. Anche nella California nord-orientale, l'attività nella stagione senza neve (maggio-dicembre) è diurna, mentre l'attività invernale è in gran parte notturna. [I movimenti giornalieri durante tutto l'anno nel Grand Teton National Park variano da 0 a 2,83 miglia (0–4,57 km), con una media di 0,6 miglia (0,9 km, osservazioni di 88 individui)[12].

Alimentazione modifica

Gli uccelli sono la preda più importante in termini di frequenza e volume su Haida Gwaii, British Columbia[13]. Il pesce può essere importante nelle zone costiere. La dieta è meno diversificata all'interno dell'areale della martora del Pacifico rispetto alla martora americana, sebbene vi sia diversità negli stati del Pacifico.[14]

Note modifica

  1. ^ NatureServe Explorer 2.0, su explorer.natureserve.org. URL consultato il 24 marzo 2022.
  2. ^ Jocelyn P Colella, Ellie J Johnson e Joseph A Cook, Reconciling molecules and morphology in North American Martes, in Journal of Mammalogy, vol. 99, n. 6, 5 dicembre 2018, pp. 1323–1335, DOI:10.1093/jmammal/gyy140, ISSN 0022-2372 (WC · ACNP).
  3. ^ Natalie G. Dawson, Jocelyn P. Colella, Maureen P. Small, Karen D. Stone, Sandra L. Talbot e Joseph A. Cook, Historical biogeography sets the foundation for contemporary conservation of martens (genus Martes) in northwestern North America, in Journal of Mammalogy, vol. 98, n. 3, 29 maggio 2017, pp. 715–730, DOI:10.1093/jmammal/gyx047, ISSN 0022-2372 (WC · ACNP).
  4. ^ (EN) Jocelyn P. Colella, Robert E. Wilson, Sandra L. Talbot e Joseph A. Cook, Implications of introgression for wildlife translocations: the case of North American martens, in Conservation Genetics, vol. 20, n. 2, 1º aprile 2019, pp. 153–166, DOI:10.1007/s10592-018-1120-5, ISSN 1572-9737 (WC · ACNP).
  5. ^ Martes americana, M. caurina, su fs.fed.us. URL consultato il 1º luglio 2021.
  6. ^ Stone, Katharine. (2010). "Martes americana, American marten". In: Fire Effects Information System. U.S. Department of Agriculture, Forest Service, Rocky Mountain Research Station, Fire Sciences Laboratory (Producer). Retrieved on 2018-11-11.
  7. ^ Chapman, Joseph A.; Feldhamer, George A.; Thompson, Bruce C. (2003). Wild Mammals of North America: Biology, Management, and Conservation. p. 635. ISBN 0-8018-7416-5
  8. ^ Explore the Database, su mammaldiversity.org. URL consultato il 1º luglio 2021.
  9. ^ Clark, Tim W., Anderson, Elaine, Douglas, Carman e Strickland, Marjorie, Martes americana (PDF), in Mammalian Species, n. 289, 1987, pp. 1–8, DOI:10.2307/3503918, JSTOR 3503918 (archiviato dall'url originale il 4 marzo 2016).
  10. ^ Larrison, Patrick and Larrison, Earl J. (1976). Mammals of the Northwest ISBN 0-914516-04-3
  11. ^ Zielinski, William J., Spencer, Wayne D. e Barrett, Reginald H, Relationship between food habits and activity patterns of pine martens, in Journal of Mammalogy, vol. 64, n. 3, 1983, pp. 387–396, DOI:10.2307/1380351, JSTOR 1380351.
  12. ^ Hauptman, Tedd N. (1979). Spatial and temporal distribution and feeding ecology of the pine marten. Pocatello, ID: Idaho State University. Thesis
  13. ^ Nagorsen, David W.; Campbell, R. Wayne; Giannico, Guillermo R., Winter food habits of marten, Martes americana, on the Queen Charlotte Islands, in The Canadian Field-Naturalist, vol. 105, n. 1, 1991, pp. 55–59.
  14. ^ Powell, Roger A.; Buskirk, Steven W.; Zielinski, William J. (2003). "Fisher and marten: Martes pennanti and Martes americana", pp. 635–649 in Feldhamer, George A.; Thompson, Bruce C.; Chapman, Joseph A., eds. Wild mammals of North America: Biology, management, and conservation. 2nd ed. Baltimore, MD: The Johns Hopkins University Press. ISBN 978-0-8018-7416-1

Altri progetti modifica

Collegamenti esterni modifica

  Portale Mammiferi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di mammiferi