Maschile plurale

film del 2024 diretto da Alessandro Guida

Maschile plurale è un film del 2024 co-scritto e diretto da Alessandro Guida.

Maschile plurale
Luca (Gianmarco Saurino) e Antonio (Giancarlo Commare) in una scena del film
Lingua originaleitaliano
Paese di produzioneItalia
Anno2024
Durata105 min
Generecommedia, sentimentale, drammatico
RegiaAlessandro Guida
Soggettodai personaggi creati da Matteo Pilati
SceneggiaturaAlessandro Guida, Gaia Marianna Musacchio, Giuseppe Paternò Raddusa
ProduttoreMarco De Angelis, Nicola De Angelis, Matteo Pilati
Produttore esecutivoFabio Castaldi
Casa di produzioneFabula Pictures, Rufus Film, Prime Video
Distribuzione in italianoQMI, Prime Video
FotografiaGiuseppe Chessa
MontaggioMarco Garavaglia
MusicheMarta Venturini
Interpreti e personaggi

La pellicola è il sequel del film Maschile singolare, diretto dallo stesso Guida e Matteo Pilati.[1][2]

Tre anni dopo la morte di Denis, Luca torna nella vita di Antonio, che è ormai diventato un pasticciere di successo.

Promozione

modifica

Il primo trailer del film è stato diffuso il 12 febbraio 2024.[3][4]

Distribuzione

modifica

Il film è stato presentato in distribuzione limitata nelle sale italiane il 15 febbraio 2024,[5] prima di essere distribuito sulla piattaforma Prime Video il 20 giugno seguente.[6]

Accoglienza

modifica

Il film è stato accolto con recensioni generalmente favorevoli da parte della critica cinematografica italiana.[7][8]

Martina Barone del The Hollywood Reporter Roma scrive che il film «non ha nulla da invidiare al precedente» e che cerca di «slegare Maschile singolare da una possibile etichetta che avrebbe relegato la pellicola a un solo tipo di commento sia critico che sociale», apprezzando che «la pluralità che nel film si espande a macchia d’olio, coinvolgendo il singolo nel Rifugio, casa d’accoglienza per giovani LGBTQIA+».[9]

Lorenzo Ciofani del Cinematografo scrive che il film «è più legato agli schemi della commedia romantica tradizionale» rispetto al precedente capitolo, «accantonando la deriva più sessualmente libera e mettendo al centro quel sentimento che incrocia la voglia di tornare dove si è stati bene e l’ansia per un futuro che impone responsabilità», trovando che in definitiva il progetto «dà voce a un sentimento generazionale unendo malinconie e sorrisi senza retorica né facilonerie».[10]

  1. ^ Virginia Nesi, Gianmarco Saurino: «Io maschio alfa? Mai, mai, mai. preferisco stare in ascolto», su Corriere della Sera, 17 giugno 2024. URL consultato il 20 giugno 2024.
  2. ^ Daniela Catelli, Maschile Plurale: la nostra intervista al RIFF a Michela Giraud, Giancarlo Commare e Gianmarco Saurino, su Comingsoon.it, 14 maggio 2024. URL consultato il 20 giugno 2024.
  3. ^ Maschile Plurale, la clip del film su Prime, su iO Donna, 19 giugno 2024. URL consultato il 20 giugno 2024.
  4. ^ Maschile plurale, Michela Giraud e il cast nelle foto e il trailer del sequel, su Ciak, 12 febbraio 2024. URL consultato il 20 giugno 2024.
  5. ^ Mario Manca, Maschile Plurale: il ritorno di Giancarlo Commare e Gianmarco Saurino, più bollenti che mai, su Vanity Fair Italia, 13 febbraio 2024. URL consultato l'8 giugno 2024.
  6. ^ Prime Video, i film in arrivo a giugno 2024, su Quotidiano Nazionale, 5 giugno 2024. URL consultato l'8 giugno 2024.
  7. ^ Silvia Levanti, Per il Pride Month Prime Video propone "Maschile plurale": sequel Lgbt di "Maschile singolare", su iO Donna, 20 giugno 2024. URL consultato il 20 giugno 2024.
  8. ^ Giovanna Gallo, Maschile Plurale, il trailer del film con Michela Giraud, Commare e Saurino, su Cosmopolitan Italia, 13 febbraio 2024. URL consultato il 20 giugno 2024.
  9. ^ Martina Barone, Maschile plurale: recensione del film con Giancarlo Commare, su The Hollywood Reporter Roma, 17 febbraio 2024. URL consultato l'8 giugno 2024.
  10. ^ Lorenzo Ciofani, Maschile plurale, su Cinematografo, 13 febbraio 2024. URL consultato il 20 giugno 2024.

Collegamenti esterni

modifica