Materpiscis attenboroughi

(Reindirizzamento da Materpiscis)

Materpiscis attenboroughi è l'unico esponente del genere monotipico Materpiscis (letteralmente "pesce madre", dal latino), un genere di pesci placodermi ptictodontidi che abitava la Gogo Reef Formation nell'Australia occidentale nel Devoniano superiore, circa 380 milioni di anni fa. La specie è conosciuta attraverso un unico esemplare, la cui caratteristica peculiare è di avere un embrione non ancora nato al proprio interno, in cui è evidente una struttura di nutrimento placentare (cordone ombelicale) mineralizzata ed in buono stato di conservazione. Questa evidenza rende Materpiscis attenboroughi l'esempio più antico di vertebrato a mostrare viviparità, o far nascere progenie già viva.

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Materpiscis attenboroughi
Modello di Materpiscis esposto al museo Victoria, Australia
Stato di conservazione
Fossile
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Phylum Chordata
Subphylum Vertebrata
Classe Placodermi
Ordine Ptyctodontida
Famiglia Ptycodontidae
Genere Materpiscis
Specie M.attenboroughi
Nomenclatura binomiale
Materpiscis attenboroughi
Long et. al., 2008

L'esemplare fossile è stato ritrovato nel 2005 nell'area Kimberly dell'Australia occidentale in una formazione calcarea e recuperato sciogliendo il calcare che lo imprigionava con acido acetico diluito.

L'esame della sezione della coda di Materpiscis ha portato alla scoperta dello scheletro parzialmente ossificato di un esemplare giovane e del cordone ombelicale mineralizzato. La scoperta è stata pubblicata nel 2008[1], e la specie denominata Materpiscis attenboroughi in onore di David Attenborough, che per primo ha attirato l'attenzione sull'importanza del significato del sito Gogo Reef nel 1979 nella sua serie Life on Earth[2].

M. attenboroughi aveva una lunghezza stimata di 25-30 cm e potenti placche dentali sgretolanti per triturare le sue prede, probabilmente invertebrati ben corazzati come molluschi o coralli.

I pesci pticodontidi sono l'unico gruppo di placodermi a mostrare dimorfismo sessuale, in cui i maschi possiedono organi per trattenere le femmine, mentre queste ultime hanno la base delle pinne pelviche arrotondata. Si è a lungo avanzata l'ipotesi che i pesci pticodontidi si riproducessero attraverso fecondazione interna, ed il ritrovamento di un embrione fossilizzato sia all'interno di Materpiscis sia in Austroptycodus, una specie simile sempre ritrovata nella formazione di Gogo Reef, ha portato la prova necessaria per dimostrarne la correttezza[3].

Note modifica

  1. ^ J. A. Long, Trinajstic, K.; Young, G. C.; Senden, T., Live birth in the Devonian period, in Nature, vol. 453, n. 7195, 2008, pp. 650–652, DOI:10.1038/nature06966.
  2. ^ (EN) BBC News: Fossil reveals oldest live birth
  3. ^ (EN) Articolo del museo Victoria sulla scoperta di Materpiscis Archiviato il 22 agosto 2008 in Internet Archive.

Voci correlate modifica

Altri importanti pesci fossili del periodo Devoniano sono:

Altri progetti modifica