David Attenborough
Sir David Frederick Attenborough | |
---|---|
Sir David nel 2015. | |
Cavaliere | |
Nome completo | Sir David Frederick Attenborough |
Trattamento | Sir David |
Nascita | Isleworth, 8 maggio 1926 |
Dinastia | Attenborough |
Padre | Frederick Levi Attenborough |
Madre | Mary Attenborough |
Figli | Robert Attenborough Susan Attenborough |
Religione | Anglicana |
Sir David Frederick Attenborough (Isleworth, 8 maggio 1926) è un divulgatore scientifico e naturalista britannico[1].
Fratello minore dell'attore e regista Richard Attenborough, David Attenborough, attratto sin da giovanissimo dalla vita sul nostro pianeta,[2] è un pioniere del documentario naturalistico ed uno dei massimi divulgatori scientifici a livello mondiale. Per più di 50 anni ha realizzato documentari di storia naturale trasmessi da numerose reti televisive ed è noto soprattutto per aver scritto e presentato con l'Unità di storia naturale della BBC le nove edizioni della Life series (documentari che costituiscono una delle più complete indagini sulla vita della Terra). È stato anche direttore di BBC Two e direttore dei programmi della BBC negli anni sessanta e settanta.
BiografiaModifica
David Attenborough nacque l'8 maggio 1926 a Londra, dove crebbe al College House, nel campus dell'Università di Leicester, e dove suo padre Frederick era direttore. È il secondo di tre figli: suo fratello maggiore, Richard, divenne attore e regista, mentre suo fratello minore, John, è direttore esecutivo dell'Alfa Romeo.[3] Durante la seconda guerra mondiale, i suoi genitori adottarono due rifugiate ebree, provenienti da zone di conflitto.[4]
Attenborough ha passato la sua giovinezza raccogliendo fossili, rocce ed altri campioni naturalistici. Ricevette un particolare incoraggiamento all'età di sette anni, quando una giovane Jacquetta Hawkes espresse apprezzamento per il suo "museo". Qualche anno dopo una delle sue sorelle adottive gli regalò un pezzo di ambra, pieno di creature preistoriche; 50 anni dopo questo sarebbe stato il fulcro del programma The Amber Time Machine.
Nel 1945 si laureò in scienze naturali al Clare College,[5] e due anni più tardi fu chiamato in servizio nella Royal Navy trascorrendo due anni di stanza nel nord del Galles e nella Firth of Forth.
Nel 1950 sposò Jane Elizabeth Attenborough Ebsworth Oriel (morta nel 1997), con la quale ebbe due figli, Robert e Susan.[6]
CriticheModifica
Nel dicembre 2011 è stato al centro delle polemiche per una scena del documentario Frozen Planet, girato al Polo Nord. La scena in questione riguardava il parto di una mamma orsa che aveva luogo in una grotta di ghiaccio. In verità la grotta di ghiaccio era del tutto artificiale e il parto era stato interamente registrato nell'Ouwehands Animal Park, un tranquillo zoo olandese. Nulla riguardo alla "artificiosità" della scena era stato specificato al pubblico.[7]
RiconoscimentiModifica
Per i suoi meriti, è stato insignito del titolo di Commendatore dell'Impero Britannico (1974), di Knight Bachelor (Sir) (1985), di Commendatore dell'Ordine Reale Vittoriano (1991), dell'Ordine dei Compagni d'Onore (1996), dell'Ordine al Merito del Regno Unito (2005), oltre che di vari premi televisivi. È stato inoltre nominato Membro onorario della Royal Society e della Società Zoologica di Londra.
Nel maggio 2008 è stato denominato in suo onore il pesce fossile Materpiscis attenboroughi, come riconoscimento del suo ruolo nel sottolineare l'importanza scientifica del sito di scavo di fossili di Gogo Reef, in Australia occidentale, all'interno della sua serie televisiva Life on Earth. Altre creature a lui dedicate sono il plesiosauro Attenborosaurus, la pianta carnivora Nepenthes attenboroughii, scoperta nel 2009, lo Zaglossus attenboroughi, un'echidna riscoperta nel 2007 ed endemica delle Montagne dei Ciclopi, il pipistrello Myotis attenboroughi, endemico dell'isola di Tobago e la rana Pristimantis attenboroughi, endemica del Perù, scoperta nel 2017.
Nel giugno 2016 ha tenuto una simpatica prolusione rievocativa degli anni della sua giovinezza durante la celebrazione del Giubileo di diamante della Regina Elisabetta II, nata come lui nel 1926, tenutasi nella Cattedrale di San Paolo a Londra.
Filmografia parzialeModifica
- La vita sulla Terra (Life on Earth) (1979)
- Il pianeta vivente (The Living Planet) (1984)
- Il primo paradiso (The First Eden) (1987)
- Le sfide della vita (The Trials of Life) (1990)
- Life in the Freezer (1993)
- La vita segreta delle piante (The Private Life of Plants) (1995)
- La vita degli uccelli (The Life of Birds) (1998)
- La vita dei mammiferi (The Life of Mammals) (2002)
- Life in the Undergrowth (2005)
- Vita a sangue freddo (Life in Cold Blood) (2008)
- Il nostro pianeta (2019)
OnorificenzeModifica
Onorificenze britannicheModifica
Commendatore dell'Ordine dell'Impero Britannico | |
— 1974 |
Knight Bachelor | |
— 1985 |
Commendatore dell'Ordine Reale Vittoriano | |
— 1991 |
Membro dell'Ordine dei Compagni d'Onore | |
— 30 dicembre 1995 |
Membro dell'Ordine al Merito del Regno Unito | |
— 10 giugno 2005 |
Onorificenze straniereModifica
Premio Principe delle Asturie per le scienze sociali (Spagna) | |
— 2009 |
NoteModifica
- ^ Clare News (PDF), clarealumni.com. URL consultato il 10 giugno 2014 (archiviato dall'url originale l'8 luglio 2011).
- ^ Intervista a Sir David Attenborough: "Vi racconto il pianeta", in la Repubblica Scienze. URL consultato il 25 aprile 2019.
- ^ (EN) Terry O'Hanlon, The Missing Link; We find Attenborough brother No. 3, in Sunday Mirror, London, 26 novembre 2000. URL consultato il 23 novembre 2009.
- ^ (EN) Britain as refuge: the real story, The Jewish Chronicle, 23 ottobre 2008. URL consultato il 28 dicembre 2013.
- ^ (EN) Cover.Qxd (PDF), su clarealumni.com. URL consultato il 4 novembre 2009 (archiviato dall'url originale l'8 luglio 2011).
- ^ (EN) Sir David Attenborough – Naturalist, BBC. URL consultato il 26 novembre 2011.
- ^ (EN) Sir David Attenborough defends Frozen Planet zoo footage, independent.co.uk, 12 dicembre 2011. URL consultato il 10 giugno 2014.
Altri progettiModifica
- Wikiquote contiene citazioni di o su David Attenborough
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su David Attenborough
Collegamenti esterniModifica
- Sito ufficiale, su davidattenborough.com.
- David Attenborough (canale ufficiale), su YouTube.
- (EN) David Attenborough, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
- (EN) David Attenborough, su royalsociety.org, Royal Society.
- (EN) Opere di David Attenborough, su Open Library, Internet Archive.
- David Attenborough, su Last.fm, CBS Interactive.
- (EN) David Attenborough, su AllMusic, All Media Network.
- (EN) David Attenborough, su MusicBrainz, MetaBrainz Foundation.
- (EN) David Attenborough, su Internet Movie Database, IMDb.com.
- (EN) David Attenborough, su AllMovie, All Media Network.
- (DE, EN) David Attenborough, su filmportal.de.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 41836007 · ISNI (EN) 0000 0001 2129 6013 · LCCN (EN) n79142715 · GND (DE) 124654134 · BNF (FR) cb118893637 (data) · NDL (EN, JA) 00431881 · WorldCat Identities (EN) n79-142715 |
---|