Max Freiherr von Oppenheim (Colonia, 15 luglio 1860Landshut, 17 novembre 1946) è stato un diplomatico e archeologo tedesco.

Max von Oppenheim fotografato alla parata storica di Colonia nel 1880

Biografia

modifica

Membro della facoltosa famiglia di banchieri Oppenheim, fu un importante diplomatico impegnato in varie spedizioni in Asia Minore per conto della Deutsche Bank. Il suo nome è legato alla scoperta del sito archeologico di Tell Halaf, che lui stesso si impegnò a scavare e riportare alla luce tra il 1911 e il 1913 e poi di nuovo dal 1929. A Berlino fondò un proprio museo privato, il Tell Halaf Museum, che venne però distrutto durante la seconda guerra mondiale da un bombardamento.

Opere (parziale)

modifica
  • Vom Mittelmeer zum persischen Golf durch den Haurän, die syrische Wüste und Mesopotamien, 2 voll., 1899-1900.
  • Rabeh und Tschadseegebiet, 1902.
  • Der Tell Halaf und die verschleierte Göttin, Lipsia, Hinrichs, 1908.
  • Die Revolutionierung der islamischen Gebiete unserer Feinde, 1914.
  • Der Tell Halaf: Eine neue Kultur im ältesten Mesopotamien, Lipsia, F.A. Brockhaus, 1931.
  • Tell Halaf I, con Hubert Schmidt, 1943.
  • Tell Halaf II, con Rudolf Naumann, 1950.

Bibliografia

modifica

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
  • Oppenheim, Max, su deutsche-biographie.de. URL consultato il 16 marzo 2018.
Controllo di autoritàVIAF (EN64104508 · ISNI (EN0000 0000 8077 5850 · BAV 495/195787 · LCCN (ENn85819901 · GND (DE118736418 · BNF (FRcb124689552 (data) · J9U (ENHE987007266267105171