Mazzorbo

frazione del comune italiano di Venezia e isola della laguna di Venezia

Mazzorbo (Masorbo in dialetto veneziano) è un'isola della Laguna Veneta a ovest di Burano.

Mazzorbo
Fondamenta di Santa Caterina
Geografia fisica
LocalizzazioneLaguna Veneta
Coordinate45°29′13″N 12°24′32″E / 45.486944°N 12.408889°E45.486944; 12.408889
Altitudine massimam s.l.m.
Geografia politica
StatoItalia Italia
Regione  Veneto
Città metropolitana  Venezia
Comune Venezia
MunicipalitàVenezia-Murano-Burano (Venezia Insulare)
Demografia
Abitanti239[1] (12 gennaio 2021)
Cartografia
Mappa di localizzazione: Laguna di Venezia
Mazzorbo
Mazzorbo
voci di isole d'Italia presenti su Wikipedia

Geografia fisicaModifica

 
Il canale di Santa Caterina.

Mazzorbo si trova a nordovest di Burano, alla quale è collegata mediante un ponte. A sudest si affaccia sulla palude di Santa Caterina e a ovest sulla palude del Monte. A nordovest il canale di Mazzorbo la divide da Mazzorbetto, mentre il lato nordest è lambito dal canale di Burano.

È costituita in realtà da tre isole. La principale, a est, è l'isola delle Eremite, separata a ovest dall'isola di Santa Caterina tramite l'omonimo canale (le sponde sono collegate da tre ponti). La terza isola si è formata nel 1927 con lo scavo di una prosecuzione del canale di Mazzorbo che ha tagliato in due l'isola di Santa Caterina[2]; non è collegata da ponti ed è disabitata.

Esiste anche un altro canale interno, a fondo cieco, che si apre di fronte a Burano.

Pur essendo stata interessata a recenti interventi urbanistici, il paesaggio è ancora caratterizzato dalla presenza di aree coltivate su cui si svolgono, analogamente ad altre isole della Laguna, le tradizionali attività ortofrutticole (come la coltivazione delle castraure). Di un certo interesse la tenuta Scarpa Volo, di proprietà comunale, in cui si coltiva la dorona, un vitigno tipico della laguna veneta[3].

StoriaModifica

Anticamente ricordata come Maiorbo, Maiurbo e simili (non si può escludere una derivazione da maior urbs "città maggiore"[4]), come le località lagunari dei dintorni fu popolata dagli abitanti della terraferma, specialmente altinati, in fuga dalle invasioni barbariche e in particolare dai Longobardi che tra il VI e il VII secolo consolidarono il loro regno scacciando i Bizantini oltre il limite della Laguna[5].

I reperti archeologici, tuttavia, provano che l'isola fosse frequentata già in epoche precedenti: durante uno scavo condotto nel 1881, furono rinvenuti alcuni vasetti di fattura micenea (oggi conservati al Museo provinciale di Torcello) che dimostrano come la zona fosse soggetta a scambi commerciali già in epoca preromana[6].

Fu uno degli abitati gravitanti attorno all'importante centro commerciale di Torcello e almeno dal 1064 fu sede di una pieve sottoposta al vescovo di quest'ultima[7].

Raggiunto il massimo splendore nel X secolo, dopo il Mille anche Mazzorbo, come i centri vicini, iniziò a declinare in favore della vicina Venezia. Divenne così un'isola "campestre", utilizzata per le attività agricole e luogo di svaghi per i patrizi veneziani.

Dell'antica Mazzorbo non resta oggi praticamente traccia, eccetto la chiesa di Santa Caterina innalzata tra il 1283 e 1291, la cui campana è la più antica della Laguna (1318).

Negli anni ottanta l'architetto italiano Giancarlo De Carlo progetta e realizza a Mazzorbo un complesso residenziale finalizzato a ripopolare l'isola e a ricreare, attraverso un linguaggio comunque moderno, gli spazi tradizionali caratteristici dell'insediamento lagunare.

Monumenti e luoghi d'interesseModifica

Architetture religioseModifica

 
Vista della chiesa di Santa Caterina.
 
Il campanile della chiesa di Sant'Angelo.

Anticamente, l'isola di Mazzorbo contava ben cinque chiese parrocchiali e sei monasteri. Dalle visite pastorali effettuate dai vescovi di Torcello, sappiamo che ancora nel XVII secolo esistevano sull'isola due chiese parrocchiali - San Pietro e Sant'Angelo - e tre monasteri - Santa Caterina, Santa Maria in Val Verde e Sant'Eufemia. San Pietro e Sant'Eufemia si trovavano in verità a Mazzorbetto, che era però considerata parte integrante di Mazzorbo. A parte Santa Maria in Val Verde, fondata nel Duecento, tutte le altre sono citate nel manoscritto 768 conservato al Museo provinciale di Torcello, recante l'elenco delle costruzioni religiose presenti sull'isola nel XII secolo.

L'unico edificio religioso rimasto è la chiesa di Santa Caterina (il monastero annesso è invece scomparso), la parrocchiale. Di Sant'Angelo resta invece il campanile, presso l'angolo nordorientale dell'isola[8].

NoteModifica

  1. ^ Mappa della Popolazione residente al giorno precedente, su Comune di Venezia - Portale dei servizi. URL consultato il 13 gennaio 2021.
  2. ^ Cecilia Moine, Chiostri tra le acque. I monasteri femminili della laguna nord di Venezia nel basso Medioevo, Borgo San Lorenzo, All'Insegna del Giglio, 2013, p. 70, ISBN 978-88-7814-542-9.
  3. ^ Passeggiata nell'isola di Mazzorbo, su atlantedellalaguna.it. URL consultato il 25 dicembre 2018.
  4. ^ Giovan Battista Pellegrini, Dai Veneti ai Venetici, in Storia di Venezia, Vol. 1 - Origini, Età ducale, Treccani, 1992.
  5. ^ Massimiliano Pavan, Girolamo Arnaldi, Le origini dell'identità lagunare, in Storia di Venezia, Vol. 1 - Origini, Età ducale - Aquileia, Grado, Malamocco, Treccani, 1992.
  6. ^ Giovanni Uggeri, La laguna e il mare, in Storia di Venezia, Vol. 1 - Origini, Età ducale - Ambiente e insediamenti, Treccani, 1992.
  7. ^ Daniela Rando, Le strutture della Chiesa locale, in Storia di Venezia, Vol. 1 - Origini, Età ducale - La società e gli ordinamenti, Treccani, 1992.
  8. ^ Maurizia Vecchi, Chiese e monasteri scomparsi della laguna superiore di Venezia. Ricerche storico-archeologiche, Roma, L'«Erma» di Bretschneider, 1983, pp. 35-37, ISBN 88-7062-531-1.

Voci correlateModifica

Altri progettiModifica

Controllo di autoritàVIAF (EN167410614