Meilen Tu

tennista statunitense

Meilen Tu (Tarzana, 17 gennaio 1978) è una tennista statunitense.

Meilen Tu
Meilen Tu durante un match
Nazionalità Stati Uniti Stati Uniti
Altezza 163 cm
Peso 50 kg
Tennis
Carriera
Singolare1
Vittorie/sconfitte 333–304
Titoli vinti 1 WTA, 4 ITF
Miglior ranking 35º (11 giugno 2007)
Risultati nei tornei del Grande Slam
Australia Australian Open 2T (1997, 1999, 2001, 2002, 2007)
Francia Roland Garros 2T (2001, 2007)
Regno Unito Wimbledon 3T (2002)
Stati Uniti US Open 2T (1997, 2001)
Doppio1
Vittorie/sconfitte 184–207
Titoli vinti 4 WTA, 4 ITF
Miglior ranking 28º (22 ottobre 2007)
Risultati nei tornei del Grande Slam
Australia Australian Open 3T (1998, 2005, 2008)
Francia Roland Garros 3T (2006)
Regno Unito Wimbledon 3T (2007)
Stati Uniti US Open 3T (2003, 2006, 2007)
Doppio misto1
Vittorie/sconfitte
Titoli vinti
Risultati nei tornei del Grande Slam
Australia Australian Open 2T (2008)
Francia Roland Garros
Regno Unito Wimbledon 2T (2004)
Stati Uniti US Open 1T (2007)
1 Dati relativi al circuito maggiore professionistico.
 

BiografiaModifica

Figlia di una coppia di cinesi, Ching e Mei, ha una sorella di nome Helen. Vinse l'US Open 1994 - Singolare ragazze sconfiggendo in finale Martina Hingis con un punteggio di 6–2, 6–4.

Nel 2001 vinse l'ASB Classic battendo Paola Suárez con 7–6(8), 6–2 e l'anno successivo per abbandono delle avversarie vinse in coppia con Nathalie Dechy l'Open GDF Suez, le avversarie in finale sarebbero state Elena Dement'eva e Janette Husárová. Nello stesso anno arrivò al terzo turno al torneo di Wimbledon 2002 - Singolare femminile.

Nel 2003 conseguì un'altra vittoria, questa volta in doppio, al DFS Classic con Els Callens, dove in finale riuscì a vincere contro Alicia Molik e Martina Navrátilová con 7-5, 6-4. Arrivò ad essere 35º l'11 giugno 2007.[1]

StatisticheModifica

Risultati in progressioneModifica

Sigla Risultato
V Vincitore
F Finalista
SF Semifinalista
O Oro olimpico
A Argento olimpico
SF Bronzo olimpico
QF Quarti di Finale
4T Quarto turno
3T Terzo turno
2T Secondo turno
1T Primo turno
RR Round Robin
LQ Turno di qualificazione
A Assente
ND Non disputato
Legenda superfici
Cemento
Terra battuta
Erba
Superficie variabile

Singolare nei tornei del Grande SlamModifica

Torneo 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010
  Australian Open A A A 2T 1T 2T 1T 2T 2T 1T A 1T A 2T 1T A A
  Open di Francia A A A 1T A 1T A 2T 1T 1T A 1T A 2T A A A
  Wimbledon A A A 1T A A A 1T 3T A A 1T 2T 2T A A A
  US Open 1T A A 2T A 1T 1T 2T 1T A A A 1T 1T A A A

Doppio nei tornei del Grande SlamModifica

Torneo 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010
  Australian Open A A A A 3T 1T A 1T 2T 2T 2T 3T 2T 1T 3T A A
  Open di Francia A 1T A A A A A 1T 2T 2T 2T A 3T 1T A A A
  Wimbledon A 1T A A A A A 1T 2T 2T 1T 1T 2T 3T A A A
  US Open A 1T A 1T A 1T 2T 2T 2T 3T 2T 2T 3T 3T A A A

Doppio misto nei tornei del Grande SlamModifica

Torneo 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010
  Australian Open A A A A A A A A A A A 1T A A 2T A A
  Open di Francia A A A A A A A A A A A A A A A A A
  Wimbledon A A A A A A A A A A 2T A 1T 1T A A A
  US Open A A A A A A A A A A A A A 1T A A A

NoteModifica

  1. ^ Biografia su ITF tennis, su itftennis.com. URL consultato il 6 febbraio 2014 (archiviato dall'url originale il 1º dicembre 2017).

Altri progettiModifica

Collegamenti esterniModifica