Melomys obiensis

specie di animali della famiglia Muridae

Melomys obiensis (Thomas, 1911) è un roditore della famiglia dei Muridi endemico di alcune delle Isole Molucche settentrionali.[1][2]

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Melomys obiensis
Immagine di Melomys obiensis mancante
Stato di conservazione
Rischio minimo[1]
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumChordata
ClasseMammalia
SuperordineEuarchontoglires
OrdineRodentia
SottordineMyomorpha
SuperfamigliaMuroidea
FamigliaMuridae
SottofamigliaMurinae
GenereMelomys
SpecieM.obiensis
Nomenclatura binomiale
Melomys obiensis
Thomas, 1911

Descrizione

modifica

Dimensioni

modifica

Roditore di piccole dimensioni, con la lunghezza della testa e del corpo tra 123,2 e 128,5 mm, la lunghezza della coda tra 148,2 e 175 mm, la lunghezza del piede tra 26,7 e 29 mm, la lunghezza delle orecchie tra 14 e 17,2 mm e un peso fino a 74 g.[3]

Aspetto

modifica

La pelliccia è densa, soffice e lanosa. Le parti superiori sono color argilla con riflessi fulvi sul capo e sul fondo-schiena e più chiaro e giallastro lungo i fianchi. Le parti ventrali e la parte interna degli arti sono bianche, sebbene in alcuni esemplari è limitata alla parte centrale dell'addome. Il muso è bruno-grigiastro. Le orecchie sono corte, prive di peli e brune opache. Le zampe sono bianche o color carne e sono praticamente prive di peli. La coda è più lunga della testa e del corpo, è scura sopra e più chiara sotto. Sono presenti 14 anelli di scaglie per centimetro, corredata ciascuna da 3 peli.

Biologia

modifica

Comportamento

modifica

È una specie arboricola. Alcuni individui sono stati catturati al suolo, tra le rocce e le felci lungo le sponde di un torrente.

Alimentazione

modifica

Si nutre probabilmente di frutta del genere Piper aduncum.

Riproduzione

modifica

Sono state osservate femmine gravide a gennaio.

Distribuzione e habitat

modifica

Questa specie è diffusa sulle isole di Obi e Bisa, nelle Isole Molucche settentrionali.

Vive probabilmente in foreste secondarie e rigenerate, in giardini e campi agricoli.

Conservazione

modifica

La IUCN Red List, considerato che è apparentemente comune all'interno del suo areale e sembra adattabile ad ogni tipo di habitat, classifica M.obiensis come specie a rischio minimo (Least Concern).[1]

  1. ^ a b c (EN) Aplin, K. & Helgen, K. 2008, Melomys obiensis, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
  2. ^ (EN) D.E. Wilson e D.M. Reeder, Melomys obiensis, in Mammal Species of the World. A Taxonomic and Geographic Reference, 3ª ed., Johns Hopkins University Press, 2005, ISBN 0-8018-8221-4.
  3. ^ Flannery, 1995.

Bibliografia

modifica
  • Tim F. Flannery, Mammals of the South-West Pacific and Moluccan Islands, Cornell University Press, 1995, ISBN 9780801431500.

Altri progetti

modifica
  Portale Mammiferi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di mammiferi