Aulopus filamentosus

specie di pesce
(Reindirizzamento da Merluzzo imperiale)

Il lacerto o merluzzo imperiale (Aulopus filamentosus) è un pesce di mare della famiglia Aulopidae.

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Lacerto
Stato di conservazione
Rischio minimo
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumChordata
ClasseActinopterygii
OrdineAulopiformes
FamigliaAulopidae
GenereAulopus
SpecieA.filamentosus
Nomenclatura binomiale
Aulopus filamentosus
Bloch, 1792
Sinonimi

Aulopus filifer (Valenciennes, 1839)
Aulopus maculatus (Valenciennes, 1839)
Aulopus nanae (Mead, 1958)
Autopus filamentosus (Bloch, 1792)
(errore ortografico)

Osmerus saurus (Forsskål, 1775)
(ambiguo)

Osmerus saurus (Risso, 1810)
Osmerus saurus saurus (Risso, 1810)
Salmo filamentosus (Bloch, 1792)
Salmo tirus (Rafinesque, 1810)
(Fonti: FishBase e WoRMS)

Distribuzione e habitat

modifica

È presente nel mar Mediterraneo e nell'Oceano Atlantico orientale tra il Portogallo e le Canarie. È presente anche nel mar dei Caraibi e nel Golfo del Messico. Questa specie ha una distribuzione discontinua, comune presso lo stretto di Messina e lungo la costa toscana nei pressi di Livorno, piuttosto raro nel resto dei mari italiani.
Vive in acque profonde tra i 200 ed i 1000 metri ed ha uno stile di vita bentonico.

Descrizione

modifica

La bocca è ampia ed arriva oltre l'occhio. La forma è slanciata, il corpo ha la sua massima altezza in corrispondenza della pinna dorsale. È presente una piccola pinna adiposa, la dorsale ha i primi raggi molto allungati, l'anale è rettangolare, le pinne ventrali sono ampie ed inserite posteriormente rispetto alle pinne pettorali che sono più piccole. La pinna caudale è biloba.
Il colore è marrone rossastro con macchie scure e tonalità giallastre. Le pinne sono tutte di colore rosa aranciato.
Arriva a 40 cm.

Alimentazione

modifica

È un predatore e cattura pesci e gamberetti.

Riproduzione

modifica

Si riproduce tutto l'anno, le uova sono pelagiche e i giovanili hanno pinne pettorali ampie e di colore rosso.

Si cattura con palamiti e le sue carni sono generalmente apprezzate.

Bibliografia

modifica

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
  Portale Pesci: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di pesci