Zyzomys argurus

specie di animali della famiglia Muridae
(Reindirizzamento da Mesembriomys argurus indutus)

Il ratto delle rocce comune australiano (Zyzomys argurus Thomas, 1889) è un roditore della famiglia dei Muridi endemico dell'Australia.[1][2]

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Ratto delle rocce comune australiano
Immagine di Zyzomys argurus mancante
Stato di conservazione
Rischio minimo[1]
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumChordata
ClasseMammalia
SuperordineEuarchontoglires
OrdineRodentia
SottordineMyomorpha
SuperfamigliaMuroidea
FamigliaMuridae
SottofamigliaMurinae
GenereZyzomys
SpecieZ.argurus
Nomenclatura binomiale
Zyzomys argurus
Thomas, 1889
Sinonimi

Mesembriomys argurus indutus

Descrizione

modifica

Roditore di piccole dimensioni, con la lunghezza della testa e del corpo tra 73 e 124,2 mm, la lunghezza della coda tra 80 e 121,7 mm, la lunghezza del piede tra 18,2 e 23,9 mm, la lunghezza delle orecchie tra 12,6 e 19,7 mm e un peso fino a 75 g.[3]
La pelliccia è ruvida e leggermente spinosa. Le parti superiori sono bruno-dorate o grigio-brunastre, cosparse di peli nerastri. Le parti ventrali sono biancastre o grigio chiaro. Le orecchie sono rotonde e bruno-olivastre. Il dorso delle zampe è biancastro. I piedi sono sottili. La coda è più lunga della testa, è uniformemente grigia, rigonfia e priva di peli alla base, gradualmente si assottiglia verso l'estremità ed è ricoperta di peli. Il cariotipo è 2n=44 FN=48.

Biologia

modifica

Comportamento

modifica

È una specie terricola e notturna. Si rifugia tra profondi crepacci durante il giorno.

Alimentazione

modifica

Si nutre di semi, steli d'erba, talvolta insetti e funghi.

Riproduzione

modifica

Le nascite avvengono durante tutto l'anno, con picchi tra marzo e maggio, nella stagione umida inoltrata. Le femmine danno alla luce fino a 4 piccoli alla volta dopo una gestazione di 35 giorni.

Distribuzione e habitat

modifica

Questa specie è diffusa nell'Australia Occidentale settentrionale e nord-occidentale, Territorio del Nord settentrionale e lungo le coste nord-orientali del Queensland.

Vive in prossimità di affioramenti rocciosi all'interno di savane alberate con un sottobosco erboso.

Conservazione

modifica

La IUCN Red List, considerato il vasto areale, la popolazione numerosa e la presenza in diverse aree protette, classifica Z.argurus come specie a rischio minimo (Least Concern).[1]

  1. ^ a b c (EN) Woinarski, J. & Burbidge, A. 2008, Zyzomys argurus, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
  2. ^ (EN) D.E. Wilson e D.M. Reeder, Zyzomys argurus, in Mammal Species of the World. A Taxonomic and Geographic Reference, 3ª ed., Johns Hopkins University Press, 2005, ISBN 0-8018-8221-4.
  3. ^ Menkhorst & Knight, 2001.

Bibliografia

modifica
  • Peter Menkhorst & Frank Knight, A Field Guide to the Mammals of Australia, Oxford University Press, USA, 2001, ISBN 9780195508703.

Altri progetti

modifica
  Portale Mammiferi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di mammiferi