Metroxylon

(Reindirizzamento da Metroxylinae)

Metroxylon Rottb. è un genere di piante della famiglia delle Arecacee (palme). È l'unico genere della sottotribù Metroxylinae. Comprende sette specie originarie della Samoa Occidentale, Nuova Guinea, Isole Salomone, Molucche, Caroline e isole Figi.[1][2]

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Metroxylon
Metroxylon sagu
(Ceram occidentale, Maluku, Indonesia)
Classificazione APG IV
Regno Plantae
(clade) Angiosperme
(clade) Mesangiosperme
(clade) Monocotiledoni
(clade) Commelinidi
Ordine Arecales
Famiglia Arecaceae
Sottofamiglia Calamoideae
Tribù Calameae
Sottotribù Metroxylinae
Blume
Genere Metroxylon
Rottb.
Classificazione Cronquist
Regno Plantae
Sottoregno Tracheobionta
Divisione Magnoliophyta
Classe Liliopsida
Sottoclasse Commelinidae
Ordine Arecales
Famiglia Arecaceae
Genere Metroxylon
Sinonimi

Sagus
Steck
Coelococcus
H.Wendl.

Specie

Etimologia modifica

Il nome è formato dalla combinazione di due termini greci, metra - comunemente tradotto come "cuore" in questo contesto e xylon - "legno", in allusione alla gran parte di fibra contenuta nella pianta.[senza fonte]

Descrizione modifica

I tronchi delle specie Metroxylon sono solitari o raggruppati, di dimensioni da ampie a massicce e generalmente germogliano radici all'aperto in anelli. Tutte tranne una sono monocarpiche (hapaxantiche), il fogliame è pinnato con grossi piccioli e guaine.

I piccioli sono distinti da "gruppi di piccole spine nere assomiglianti alle registrazioni di un sismografo quando registra un debole tremito.[3] Tutte le specie hanno spine sul rachide e piccioli. Le specie monocarpiche presentano un'inflorescenza a forma di albero di Natale oppure, rami che arrivano in alto diffondendosi orizzontalmente. I frutti, coperti da spesse squame, sono relativamente grossi per le palme e contengono un seme.[3]

Tassonomia modifica

Il genere comprende le seguenti specie:[2]

Alcune specie modifica

Note modifica

  1. ^ (EN) Baker W.J., Dransfield J., Beyond Genera Palmarum : progress and prospects in palm systematics, in Botanical Journal of the Linnean Society, vol. 182, n. 2, 2016, DOI:10.1111/boj.12401.
  2. ^ a b (EN) Metroxylon, su Plants of the World Online, Royal Botanic Gardens, Kew. URL consultato il 26 gennaio 2021.
  3. ^ a b (EN) R. L. Riffle e P. Craft, 2003, An Encyclopedia of Cultivated Palms, Portland, Timber Press. ISBN 0-88192-558-6 / ISBN 978-0-88192-558-6, p. 389

Altri progetti modifica

Controllo di autoritàJ9U (ENHE987007529309205171
  Portale Botanica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di botanica