Michael Williams (cestista)

cestista statunitense con cittadinanza italiana

Michael Terrell Williams (Kalamazoo, 9 febbraio 1972) è un ex cestista statunitense con cittadinanza italiana per matrimonio dal 2004.[1] Ha giocato come professionista in Europa e Sudamerica.

Michael Williams
Williams nel 2001 alla Sicc Jesi
NazionalitàBandiera degli Stati Uniti Stati Uniti
Bandiera dell'Italia Italia
Altezza197 cm
Peso98 kg
Pallacanestro
RuoloGuardia / ala piccola
Termine carriera2006
Carriera
Giovanili
?-1994SVSU Cardinals
Squadre di club
1994-1995Viby
1995Skovbakken13
1995-1996Pall. Trieste20 (509)
1996-1997Montecatini S.C.30 (600)
1997 Llanquihue
1997-1998Montecatini S.C.30 (819)
1998-1999Pall. Trieste32 (670)
1999Žalgiris Kaunas
1999-2000Pall. Reggiana8 (126)
2000-2001Achilleas
2001-2002Aurora Jesi33 (707)
2002-2005B.C. Ferrara92 (1 893)
2006Apollon Patrasso9
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
 

Carriera

modifica

Prodotto della Saginaw Valley State University, Williams ha vissuto la prima esperienza da professionista nel campionato danese, prima con il Viby e poi con lo Skovbakken, dove in 13 partite si mette in mostra con una media di 38,6 punti a partita.[2]

 
Williams durante la sua prima parentesi triestina

A seguito dell'interessamento della Pallacanestro Trieste si trasferisce, nel dicembre 1995, in Italia disputando la Serie A1 fino al termine della stagione, conclusa a 25,5 punti di media anche grazie ai più di 19 tiri di media dal campo. Continua quindi l'esperienza italiana con la permanenza biennale in A2 a Montecatini, inframezzata da una breve parentesi in Cile. All'esordio casalingo, in occasione della seconda giornata della Serie A2 1996-1997, Williams segna 53 punti contro Rimini, suo career-high in Italia, con 16/29 dal campo e 18/19 ai liberi.[3] Nel dicembre 1997 partecipa all'All-Star Game del campionato italiano.[4] Nella prima stagione in Toscana viaggia a 20 punti di media, ma la formazione termale finisce per perdere le finali play-off contro Rimini. Nel secondo anno a Montecatini Williams mette a segno 27,3 punti a gara, non sufficienti però per far raggiungere la promozione alla squadra, a seguito dell'uscita nelle semifinali contro Imola. Poi un ritorno a Trieste, che nel frattempo era retrocessa in A2 ma che a fine anno riconquista la A1 anche grazie ai suoi 20,9 punti di media.

Nell'estate del 1999 Williams firma un contratto con i campioni d'Europa dello Žalgiris Kaunas,[5] freschi vincitori della precedente Eurolega, che però lo tagliano già a settembre nonostante i 29 punti personali realizzati al Barcellona.[6] Nell'arco della stessa annata gioca per circa due mesi a Reggio Emilia, poi trascorre il campionato 2000-2001 con i ciprioti dell'Achilleas.

La sua carriera prosegue sui parquet di Legadue, calcati per quattro anni rispettivamente con una stagione a Aurora Jesi e un triennio al Basket Club Ferrara, squadra di cui diventa capitano nel 2003.[7]

Chiude infine la sua attività agonistica in Grecia, all'Apollon Patrasso.

  1. ^ Williams, “Se sarò chiamato in Nazionale sarò molto contento”, su legaduebasket.it, 6 agosto 2004. URL consultato il 30 marzo 2010 (archiviato dall'url originale il 15 gennaio 2005).
  2. ^ (DA) Kamp-tabel, su bakkenbears.dk (archiviato dall'url originale il 30 dicembre 2003).
  3. ^ Chc Montecatini-Koncret Rimini 113-103, su 195.56.77.208, Lega Basket, 29 settembre 1996. URL consultato il 29 dicembre 2022 (archiviato dall'url originale il 21 novembre 2016).
  4. ^ Williams, quel bomber tutto figlio e Toscana, su archiviostorico.gazzetta.it, La Gazzetta dello Sport, 14 gennaio 1998.
  5. ^ Chiacig, l'Europa di Montecatini, su archiviostorico.gazzetta.it, La Gazzetta dello Sport, 10 luglio 1999.
  6. ^ Squadre in emergenza anche in A-2 Ragusa per Hill, Fabriano per Brown, su archiviostorico.gazzetta.it, La Gazzetta dello Sport, 8 settembre 1999.
  7. ^ La Carife chiamata a fare gli straordinari, su legaduebasket.it, Legadue Basket, 28 agosto 2003. URL consultato il 1º dicembre 2010 (archiviato dall'url originale il 19 febbraio 2005).

Collegamenti esterni

modifica