Michelangelo Bonadies

vescovo cattolico e scrittore italiano

Michelangelo Bonadies, nato Antonino Giuseppe Bonadies (Sambuca di Sicilia, 27 ottobre 1603Catania, 27 agosto 1686), è stato un francescano, vescovo cattolico e scrittore italiano.

Michelangelo Bonadies, O.F.M.Obs.
vescovo della Chiesa cattolica
Affresco realizzato nel 1675 dal pittore Giacinto Platania nella sagrestia del Duomo di Catania.
 
Incarichi ricoperti
 
Nato27 ottobre 1603 a Sambuca di Sicilia
Ordinato presbiteroin data sconosciuta
Nominato vescovo22 aprile 1665 da papa Alessandro VII
Consacrato vescovo3 maggio 1665 dal cardinale Francesco Barberini
Deceduto27 agosto 1686 (82 anni) a Catania
 

Biografia

modifica

Entrò a far parte dell'Ordine francescano ed esattamente nei Frati minori riformati e prese il nome di Michelangelo. Più volte ministro provinciale, segretario e definitore generale, l'8 giugno 1658 venne eletto ministro generale dei Frati minori osservanti, ufficio che resse fino al 1664. Il 12 maggio 1665 venne eletto vescovo di Catania, e in questo ruolo sostenne la crescita dei nuovi borghi della Contea di Mascali, concedendo terreni in enfiteusi e si batté affinché la contea restasse sotto il diretto controllo della mensa vescovile catanese. Pare che l'Abbatazzu, maschera storica del Carnevale di Acireale, sia ispirata a lui.

  • Ristretto di quanto la Maestà Divina si è compiaciuta di operare in una Imagine del Patriarca Santo Ignazio Loyola, Fondatore della Compagnia di Giesù nella città di Ragalbuto. Palermo, Bua e Camagna, 1668[1].

Genealogia episcopale

modifica

La genealogia episcopale è:

Bibliografia

modifica
  • Michele Vaccaro, Michelangelo Bonadies. Un grande vescovo nella Sicilia spagnola del Seicento, Sambuca di Sicilia, L'Araldo - J. Cacioppo Editore, 2016.

Collegamenti esterni

modifica

Controllo di autoritàVIAF (EN32729002 · SBN PALV038060 · CERL cnp01038474 · GND (DE115542914