Michele Spotti (Cesano Maderno, 1 maggio 1993) è un direttore d'orchestra italiano. È Direttore musicale dell’Opéra municipal de Marseille e dell’Orchestre Philharmonique de Marseille da gennaio 2023[1], mentre da ottobre 2022 è Direttore musicale della Filarmonica di Benevento[2].

Biografia

modifica

Michele Spotti studia violino e composizione al Conservatorio G. Verdi di Milano, diplomandosi sotto la guida di Daniele Agiman[3]. Si perfeziona presso l’Haute École de musique di Ginevra[4], frequenta l’Accademia del Festival Menhuin di Gstaad nella classe di Neeme Järvi e Gennady Rozhdestdensky[5], e continua a formarsi anche in Italia con Gianandrea Noseda[6], Gianluigi Gelmetti[7] e Daniele Gatti[8].

Debutta nell’agosto 2013 al Teatro Mancinelli di Orvieto dirigendo Le nozze di Figaro di Wolfgang Amadeus Mozart[9], mentre appare per la prima volta all’estero nel novembre 2016, quando dirige Ermione di Gioacchino Rossini presso l’Opéra National de Lyon come assistente di Alberto Zedda[10].

È con La belle Hélène di Jacques Offenbach e la regia di Barrie Kosky che appare alla Komische Oper Berlin nell’aprile 2022[11]. A settembre arriva il debutto oltreoceano al Bunka Kaikan di Tokyo sul podio della Tokyo Philharmonic Orchestra, con un Gala che vede protagonista Juan Diego Flórez[12]. Nell’ottobre dello stesso anno Spotti è direttore per la prima volta alla Staatsoper Struttgart, in una nuova produzione de L'elisir d’amore di Gaetano Donizetti[13]. È ancora con un titolo del compositore bergamasco – La fille du regiment nell’allestimento di Laurent Pelly che debutta alla Wiener Staatsoper nel dicembre del 2022[14]. A marzo 2023 è per la prima volta alla Semperoper Dresden dirigendo La bohème di Giacomo Puccini[10], mentre è con Ernani di Giuseppe Verdi che debutta al Palau de les Arts Reina Sofia di Valencia nel giugno dello stesso anno[15]. In autunno fa la sua prima apparizione alla Deutsche Oper Berlin e all’Opéra Bastille di Parigi, rispettivamente con Il viaggio a Reims di Rossini[16] e Turandot di Puccini – quest’ultima messa in scena da Robert Wilson[17]. Vede invece la regia di Damiano Michieletto Die Zauberflöte di W. A. Mozart, l’opera con cui Spotti esordisce al Teatro dell’Opera di Roma nel gennaio 2024[18]. È sul podio dell’Arena Opera Festival di Verona per dirigere Turandot a giugno, per l’inaugurazione della stagione 2024 che lo vede protagonista anche dei Carmina Burana di Carl Orff[19].

Presente anche in ambito sinfonico, Spotti ha guidato complessi come l’Orchestra Sinfonica Nazionale della RAI[20], la National Polish Radio Symphony Orchestra[21], l’Orchestre national d’Ile-de-France[22], l’Orchestra del Teatro Regio di Torino[23] e la Filarmonica Arturo Toscanini[24].

  1. ^ Michele Spotti direttore musicale dell' Opera di Marsiglia - Musica - Ansa.it, su Agenzia ANSA, 25 gennaio 2023. URL consultato l'8 giugno 2024.
  2. ^ Michele Spotti è il nuovo direttore musicale della Filarmonica di Benevento, su Il giornale della musica, 12 ottobre 2022. URL consultato l'8 giugno 2024.
  3. ^ Il Direttore Gentiluomo, su Quinte Parallele. URL consultato l'8 giugno 2024.
  4. ^ Il Maestro Michele SPOTTI vincitore del Concorso Fondazione Polycarp, su artinmovimento.com. URL consultato l'8 giugno 2024.
  5. ^ quibrianza, Michele Spotti è il migliore dei Maestri!, su Qui Brianza News, 27 agosto 2017. URL consultato l'8 giugno 2024.
  6. ^ ilgiorno.it, https://www.ilgiorno.it/monza-brianza/cronaca/michele-spotti-intervista-a75fa05c.
  7. ^ L’intervista di DeArtesMICHELE SPOTTIL’essere umano senza musica non può resistere, su DeArtes.cloud, 1º novembre 2020. URL consultato l'8 giugno 2024.
  8. ^ Michele Spotti sul podio per il fine anno del Regio, su La Stampa, 24 dicembre 2021. URL consultato l'8 giugno 2024.
  9. ^ Spotti a Marsiglia, su Il giornale della musica, 1º febbraio 2023. URL consultato l'8 giugno 2024.
  10. ^ a b P. Locatelli, Giovane a chi?, in Classic Voice, n. 285.
  11. ^ (FR) La Belle Hélène ou la Folie Offenbach - Wanderer, su wanderersite.com, 22 maggio 2022. URL consultato l'8 giugno 2024.
  12. ^ Juan Diego Flórez in Concert Program, su NBS-Japan Performing Arts Foundation. URL consultato l'8 giugno 2024.
  13. ^ (DE) Stuttgarter Zeitung, Nachtkritik: Staatsoper Stuttgart: Donizettis „Liebestrank“ als Sängerfest, su stuttgarter-zeitung.de. URL consultato l'8 giugno 2024.
  14. ^ (EN) Burschikos-grandios: Pretty Yende als La Fille du régiment in Wien, su bachtrack.com. URL consultato l'8 giugno 2024.
  15. ^ (ES) Joaquín Guzmán: Intensa noche de ópera con el joven Verdi y de la mano de Michele Spotti, su Diario ABC, 15 giugno 2023. URL consultato l'8 giugno 2024.
  16. ^ L. Sclocchis, Il gesto che lascia il segno, in Suonare News, ottobre 2023.
  17. ^ (FR) «Je passe mon temps à leur dire que je veux trouver le bon son»: Michele Spotti, lyrique obsessionnel, su Le Figaro, 29 novembre 2023. URL consultato l'8 giugno 2024.
  18. ^ Roma, Teatro dell'Opera - Die Zauberflöte (Il flauto magico), su Connessi all'Opera, 17 gennaio 2024. URL consultato l'8 giugno 2024.
  19. ^ Sky TG24, Arena di Verona, evento speciale con Muti e tanto Puccini, su tg24.sky.it, 3 aprile 2024. URL consultato l'8 giugno 2024.
  20. ^ La Pasqua dell'Orchestra Rai con lo Stabat Mater di Rossini diretto da Michele Spotti - Orchestra RAI, su Rai Cultura. URL consultato l'8 giugno 2024.
  21. ^ (PL) Michele Spotti: Symfonia fantastyczna Berlioza to doświadczenie absolutnie szalone - Dwójka - polskieradio.pl, su polskieradio.pl. URL consultato l'8 giugno 2024.
  22. ^ Michele Spotti direttore musicale dell'Opera di Marsiglia - Cultura - Ansa.it, su Agenzia ANSA, 25 gennaio 2023. URL consultato l'8 giugno 2024.
  23. ^ Michele Spotti dirige il concerto di Capodanno per il Regio di Torino, su Modulazioni Temporali, 2 gennaio 2022. URL consultato l'8 giugno 2024.
  24. ^ Sky TG24, La Filarmonica Toscanini in concerto a Parma e a Imola, su www.ansa.it, 4 maggio 2022. URL consultato l'8 giugno 2024.