1º maggio
Il 1º maggio o primo maggio è il 121º giorno del calendario gregoriano (il 122º negli anni bisestili). Mancano 244 giorni alla fine dell'anno.
In quanto primo del mese, a differenza degli altri giorni, è solitamente scritto con l'indicatore ordinale[1]. Tuttavia, sebbene sconsigliabile, è in aumento l'uso della forma con il numerale cardinale (1 maggio)[2].
EventiModifica
- 305 – Diocleziano e Massimiano lasciano l'incarico di imperatore Romano.
- 1282 – Battaglia di Forlì: i ghibellini forlivesi vincono i francesi, inviati da Papa Martino IV, abbattendone una consolidata fama di imbattibilità.
- 1328 – Guerre d'indipendenza scozzesi: con il Trattato di Edimburgo-Northampton l'Inghilterra riconosce la Scozia come nazione indipendente.
- 1562 – Canonizzazione di Francesco da Paola.
- 1699 – Pierre Le Moyne d'Iberville fonda il primo insediamento europeo nella valle del Fiume Mississippi.
- 1707 – L'Atto di Unione unisce la Scozia a Inghilterra e Galles, che formano così il Regno di Gran Bretagna.
- 1753 – Pubblicazione dello Species Plantarum di Linnaeus, e data formale di inizio della tassonomia delle piante adottata dal Codice internazionale per la nomenclatura botanica.
- 1776 – Johann Adam Weishaupt fonda gli Illuminati a Ingolstadt, Germania.
- 1786 – Prima dell'opera Le nozze di Figaro di Wolfgang Amadeus Mozart, a Vienna.
- 1790 – Gli Stati Uniti completano il loro primo censimento
- 1840 – Il francobollo Penny Black viene messo in vendita nel Regno Unito
- 1851 – Apre i battenti la Great Exhibition del 1851 (Great Exhibition of the Works of Industry of all Nations), un'esposizione universale che ebbe luogo ad Hyde Park nella città di Londra dal 1º maggio al 15 ottobre
- 1869 – Le Folies Bergère aprono a Parigi
- 1873 – L'Esposizione universale apre a Vienna
- 1884 – Proclamazione della richiesta della giornata lavorativa di otto ore negli Stati Uniti
- 1886 – Inizio dello sciopero generale che porterà a ottenere le otto ore lavorative negli Stati Uniti. Questo evento viene oggi commemorato come Primo maggio, Festa dei lavoratori o Festa del lavoro nella maggior parte delle nazioni industrializzate. La data ricorda anche le vittime degli incidenti di Chicago che segnarono l'inizio delle lotte operaie
- 1893 – Buffalo Bill mette in scena il suo primo Wild West Show
- 1898 – Guerra ispano-americana: battaglia della baia di Manila – L'esercito statunitense distrugge la flotta spagnola del Pacifico nella prima battaglia della guerra
- 1925 – Viene pubblicato il Manifesto degli intellettuali antifascisti.
- 1931 – USA: viene inaugurato a New York l'Empire State Building
- 1941 – A New York, prima del film Quarto potere (Citizen Kane) di Orson Welles.
- 1945:
- Seconda guerra mondiale: il cancelliere del Terzo Reich Joseph Goebbels si suicida insieme alla moglie nel bunker della Cancelleria di Berlino
- Seconda guerra mondiale: le truppe della Wehrmacht in ritirata nel bellunese uccidono otto persone tra partigiani e civili nelle località di Veneggia, Fiammoi e La Rossa. Verrà ricordato come l’Eccidio di Fiammoi.
- Seconda guerra mondiale: le truppe della Wehrmacht in ritirata uccidono cinque civili pressi di Tricesimo (UD), sospettati di appartenere al movimento di liberazione: si trattava di Costante Del Mas, Giovanni Antonio Iannis, Pietro Iannis, Giuseppe Pellizzari e Remo Otello Tosolino.
- 1947 – Nella Strage di Portella della Ginestra vengono assassinate 11 persone (2 bambini e 9 adulti) e 27 sono ferite
- 1948 – La Repubblica Democratica Popolare di Corea viene fondata, con Kim Il-sung come presidente
- 1950 – Guam diventa una dipendenza degli Stati Uniti
- 1953 – Unione europea: nell'ambito della Comunità europea del carbone e dell'acciaio viene aperto il mercato dell'acciaio
- 1954 – In Giappone viene fondata Taku
- 1956 – Il vaccino antipoliomelite sviluppato da Jonas Salk (v. 26 marzo 1953), viene reso disponibile al pubblico
- 1960 – Guerra fredda: Crisi degli U-2 – Francis Gary Powers, a bordo di un aereo-spia U-2, viene abbattuto nel cielo dell'Unione Sovietica: inizia la crisi
- 1967 – Elvis Presley e Priscilla Beaulieu si sposano
- 1972 – Guerra del Vietnam: Offensiva di Pasqua – le truppe nordvietnamite catturano Quang Tri, ottenendo l'effettivo controllo dell'omonima provincia
- 1978 – Il giapponese Naomi Uemura, viaggiando in slitta, diventa la prima persona a raggiungere in solitaria il Polo nord
- 1979 – La Groenlandia diventa una provincia della Danimarca.
- 1982 – L'Esposizione mondiale apre a Knoxville, Tennessee
- 1983 – A San Juan Edwin "El Chapo" Rosario vince il titolo vacante della WBC, categoria pesi leggeri, battendo Jose Luis Ramirez ai punti in 12 round. Diviene così il 14º campione del mondo di pugilato
- 1991
- Papa Giovanni Paolo II pubblica la lettera enciclica "Centesimus Annus" per i cento anni della "Rerum Novarum" di Papa Leone XIII
- In seguito all'occupazione di uno stabile, a Napoli nasce il centro sociale occupato autogestito Officina 99
- 1994 – Il pilota di Formula 1, Ayrton Senna muore durante il Gran Premio di San Marino
- 1995 – Pesanti attacchi serbi su Sarajevo e, per ritorsione, attacchi aerei della NATO su depositi di munizioni serbi.
- 2003 – Il presidente degli Stati Uniti George W. Bush dichiara la fine della Seconda guerra del golfo
- 2004 – Unione europea: entrano a farne parte dieci nuovi paesi: Cipro, Estonia, Lettonia, Lituania, Malta, Polonia, Repubblica Ceca, Slovacchia, Slovenia e Ungheria.
- 2009
- In Svezia i matrimoni tra persone dello stesso sesso sono legali a partire da questa data: essi saranno celebrati anche dalla Chiesa luterana svedese, come già avviene in Norvegia.
- La FIAT acquisisce il controllo operativo di Chrysler
- 2010 – In Cina viene inaugurata l'Esposizione universale di Shanghai.
- 2011 – Papa Giovanni Paolo II viene proclamato beato.
- 2015 – In Italia viene inaugurata l'Esposizione universale di Milano
NatiModifica
Ci sono circa 1 130 voci su persone nate il 1º maggio; vedi la pagina Nati il 1º maggio per un elenco descrittivo o la categoria Nati il 1º maggio per un indice alfabetico.
MortiModifica
Ci sono circa 490 voci su persone morte il 1º maggio; vedi la pagina Morti il 1º maggio per un elenco descrittivo o la categoria Morti il 1º maggio per un indice alfabetico.
Feste e ricorrenzeModifica
CiviliModifica
InternazionaliModifica
- Festa dei lavoratori
- EuroMayDay Parade, manifestazione transnazionale di precari e migranti
- Coppa Città di Sesto San Giovanni, annuale gara di marcia
NazionaliModifica
- Cipro: festa della gioventù e degli sport
- Finlandia: Vappu, festa degli studenti e dei lavoratori, conosciuta come la fine del lungo inverno scandinavo
- Germania: notte di Valpurga
- Isole Marshall: festa della costituzione e dell'indipendenza
- Italia: Calendimaggio
- Stati Uniti d'America: Save the Rhino Day, giornata per la salvaguardia del rinoceronte
ReligioseModifica
- San Giuseppe, lavoratore
- Sant'Agostino Schoeffler, sacerdote e martire
- Sant'Amatore di Auxerre, vescovo
- Sant'Andeolo del Vivarais, martire
- Sant'Aredio di Gap, vescovo
- Sant'Asafo, vescovo
- Santa Berta, regina
- San Brioco, vescovo e abate
- San Geremia, profeta
- Santi Giovanni de Zorroza e Giovanni de Huete, mercedari e martiri
- Santi Gistaldo e Gundebado
- Santa Grata di Bergamo
- Sant'Ipolisto, martire
- San Jean-Louis Bonnard, missionario e martire
- San Marculfo, abate
- Sant'Orenzio di Auch, vescovo
- Santi Orenzio e Pazienza, sposi e martiri
- San Pellegrino Laziosi, frate servita
- San Riccardo Pampuri, religioso
- San Sigismondo, re e martire
- San Teodardo di Narbona, vescovo
- San Torquato, vescovo
- Santa Valpurga di Heidenheim, badessa
- Beato Aldebrando di Fossombrone, vescovo
- Beato Clemente Šeptyc'kyj, sacerdote e martire
- Beato Giuliano da Valle (Cesarello)
- Beata Mafalda del Portogallo, badessa
- Beata Petronilla di Moncel, badessa
- Beato Vivaldo da San Gimignano, eremita
Religione romana antica e moderna:
- Calende
- Maia
- Lari Pubblici
- Bona Dea Subsaxana
- Ludi Florali, quarto giorno
- Walpurg, commemorazione dei caduti in battaglia e celebrazione delle divinità connesse alla magia (la festività inizia al tramonto della sera precedente)
- Giorno di Zhivin e Rod, celebrazione di Živa, dea della vita, dell'amore e della fertilità, e di Rod, personificazione del fato
Neopaganesimo celtico-ligure:
NoteModifica
- ^ Patrizia Petricola, Date [prontuario], in Enciclopedia dell'italiano, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2011.
- ^ Quarantaquattro gatti in fila per sei col resto di due, o di quando e come scrivere i numeri in lettere, su accademiadellacrusca.it, 1º aprile 2016.
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su 1º maggio