Ministero della giustizia (Spagna)
Questa voce o sezione sull'argomento Spagna non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
Il Ministero della giustizia (in spagnolo: Ministerio de Justicia - MJUS) è un dicastero del governo spagnolo, responsabile della politica governativa per l'attuazione del sistema legale, specialmente in ambito penale, civile, commerciale e procedurale, a sostegno della Magistratura della Spagna, della cooperazione legale e internazionale, garantendo il diritto fondamentale religioso e le materie in relazione agli atti storici.[1]
Ministero della giustizia | |
---|---|
![]() | |
![]() | |
Nome originale | Ministerio de Justicia |
Sigla | MJUS |
Stato | ![]() |
Organizzazione | Governo della Spagna |
Tipo | Ministero |
Istituito | 30 novembre 1714 (come Segretario di Stato e dell'Ufficio per gli affari ecclesiastici, la giustizia e le giurisdizioni) |
Predecessore | Ministry of Justice and the Interior of Spain |
Capo | Pilar Llop |
Sede | Palacio de la Marquesa de la Sonora, Madrid |
Indirizzo | Calle San Bernardo, 45 |
Sito web | www.mjusticia.gob.es |
L'attuale capo del ministero è Pilar Llop, che è esercita la funzione di Notaio maggiore del Regno.[2]
StoriaModifica
Il ministero è stato creato nel 1931 con la proclamazione della Seconda Repubblica in Spagna ed è il precedente Ministero di grazia e giustizia. Da allora il dipartimento è rimasto tale fino ad ora con l'eccezione di due periodi. Tra il 1935 e il 1936 fu abolito e le sue funzioni furono assunte dal Ministero del lavoro e della giustizia e dal Ministero del lavoro, della giustizia e della sanità. Tra il 1994 e il 1995, i suoi poteri passarono al Ministero della giustizia e dell'interno. Nel 1996, José María Aznar ricostituisce il ministero durante il mandato di presidente del governo.
FunzioniModifica
Le seguenti funzioni corrispondono al Ministero della giustizia:[3]
- Proporre ed eseguire la politica del governo spagnolo per lo sviluppo del sistema legale.
- Costruire rapporti con l'Amministrazione della giustizia, il Consiglio generale della Magistratura e la Procura del re, attraverso il Procuratore generale dello Stato.
- Cooperazione legale internazionale.
StrutturaModifica
Il ministero della Giustizia è strutturato nel seguente organo superiore:[3]
- Segreteria di Stato per la giustizia
- Sottosegretario della giustizia
- Patrocinio dello Stato-Direzione del servizio giuridico dello Stato.
Elenco dei ministri della giustiziaModifica
I ministri della giustizia nella storia recente della Spagna sono i seguenti:
NoteModifica
- ^ BOE.es - Documento consolidado BOE-A-2018-11838, su boe.es. URL consultato il 17 maggio 2019.
- ^ (ES) Real Decreto 357/2018, de 6 de junio, por el que se nombran Ministros del Gobierno (PDF), in Butlletí Oficial de l'Estat, num. 138, 7 giugno 2018, p. 58.729.
- ^ a b (ES) Real Decreto 355/2018, de 6 de junio, por el que se reestructuran los departamentos ministeriales (PDF), in Butlletí Oficial de l'Estat, num. 138, 7 giugno 2018, pp. 58.722-58.727.
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Ministero della giustizia
Collegamenti esterniModifica
- (ES) Sito web del Ministero della giustizia, su mjusticia.gob.es.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 154776638 · LCCN (EN) n81029653 · GND (DE) 1003577-1 · BNE (ES) XX144569 (data) · J9U (EN, HE) 987007601463505171 · WorldCat Identities (EN) lccn-n81029653 |
---|