Mitre 10 Cup
Mitre 10 Cup | |
---|---|
Sport | ![]() |
Tipo | Squadre di club |
Federazione | ![]() |
Paese | ![]() |
Organizzatore | New Zealand Rugby |
Titolo | Campione neozelandese |
Cadenza | Annuale |
Apertura | agosto |
Chiusura | ottobre |
Partecipanti | 14 |
Formula | girone unico + playoff |
Sito Internet | Sito ufficiale |
Storia | |
Fondazione | 2006 |
Detentore | Tasman |
Record vittorie | Canterbury (14) |
Ultima edizione | Mitre 10 Cup 2020 |
Prossima edizione | Mitre 10 Cup 2021 |
La Mitre 10 Cup, in precedenza noto come National Provincial Championship e poi ITM Cup, è il campionato nazionale di rugby a 15 della Nuova Zelanda; esso è riservato alle province rugbistiche in cui la Federazione è suddivisa, ed è la massima competizione rugbistica che si svolga a livello interamente nazionale; al di sopra di esso figura infatti il Super Rugby, che è il campionato professionistico che vede contrapposte 15 franchise ripartite tra Australia, Argentina, Nuova Zelanda, Giappone e Sudafrica.
La competizioneModifica
La Mitre 10 Cup si svolge annualmente tra luglio e novembre, e chiude la Stagione, mentre il Super Rugby si disputa all'inizio dell'anno (febbraio-maggio). Vi partecipano 14 delle 26 federazioni provinciali.
Il sistema di punteggio è quello utilizzato nell'emisfero Sud, ossia:
- 4 punti per la vittoria
- 2 punti per il pareggio
- 0 punti per la sconfitta
- 1 punto di bonus per chi segna 4 o più mete (che vinca o perda)
- 1 punto di bonus per una sconfitta con meno di 8 punti
Il formato della competizione è cambiato numerose volte.
Nel 2006 le squadre erano divise in 2 gironi da 7 squadre con partite di sola andata. Le prime tre di ogni girone andavano a sfidare le tre omologhe dell'altro girone, mentre le altre 8 erano divise in due gironi di ripescaggio di sola andata, dove le capoliste accedevano alla fase a eliminazione diretta, organizzata in quarti di finale, semifinali e finale.
Dal 2007 invece le squadre disputano una regular season con 10 partite (ossia non affrontano tutte le altre squadre), seguono i play off con quarti di finale, semifinali e finali, a gara unica sul campo della meglio classificata nel girone. Vista la concomitanza con il Tri Nations e la Coppa del Mondo le partite vengono disputate il giovedì sera con due posticipi teletrasmessi il venerdì sera. La competizione è composta da 3 turni (round).
Dal 2011 il campionato è diviso in un primo (Premiership) e secondo livello (Championship), nel quale ogni squadra affronta una volta tutte quelle della propria divisione e quattro dell'altra divisione, al termine le prime due (dall'anno dopo le prime quattro) di ogni divisione partecipa alla fase eliminatoria, mentre l'ultima classificata della Premiership retrocede.
StoriaModifica
L'NPC fu disputato per la prima volta nel 1976, e malgrado la formula della prima divisione rimase più o meno la stessa sino al 2006, ci furono vari cambiamenti per quanto riguarda le divisioni inferiori.
1976-1984Modifica
- Division One: 11 squadre (7 dall'Isola Nord e 4 dall'Isola Sud).
- Division Two: due gironi (Isola Nord e Isola Sud)
- Promozioni e retrocessioni: per ciascuna isola: spareggio tra la peggio classificata nella division One e la vincente del rispettivo girone della Division Two.
1984-1992Modifica
- La Division 2 a due gironi viene sostituita con una Division 2 a girone unico e una Division 3.
- La prima e l'ultima di ogni divisione vengono promosse o retrocesse ogni anno.
1992-1997Modifica
- Tre Division di 9 squadre ciascuna
- Introduzione dei play off con semifinali e finali in ogni divisione.
1998-2005Modifica
- Division 1 a 10 squadre
- Division 2 a 9 squadre
- Division 3 a 8 squadre
- Play off di promozione/retrocessione tra l'ultima di una divisione e la prima della divisione inferiore
Alla fine del 2005: Marlborough e Nelson Bays si sono fuse nella New Tasman Union.
Albo d'oro della competizioneModifica
National Provincial ChampionshipModifica
Anno | Campione | Vincitore 2nd Division | Vincitore 3rd Division | |
---|---|---|---|---|
Isola Nord | Isola Sud | |||
1976 | Bay of Plenty | Taranaki | South Canterbury | |
1977 | Canterbury | North Auckland | South Canterbury | |
1978 | Wellington | Bay of Plenty | Marlborough | |
1979 | Counties Manukau | Hawke's Bay | Marlborough | |
1980 | Manawatu | Waikato | Mid Rugby Canterbury | |
1981 | Wellington | Wairarapa Bush | South Canterbury | |
1982 | Auckland | Taranaki | Southland | |
1983 | Canterbury | Taranaki | Mid Canterbury | |
1984 | Auckland | Taranaki | Southland | |
1985 | Auckland | Taranaki | North Harbour | |
1986 | Wellington | Waikato | South Canterbury | |
1987 | Auckland | North Harbour | Poverty Bay | |
1988 | Auckland | Hawke's Bay | Thames Valley | |
1989 | Auckland | Southland | Wanganui | |
1990 | Auckland | Hawke's Bay | Thames Valley | |
1991 | Otago | King Country | South Canterbury | |
1992 | Waikato | Taranaki | Nelson Bays | |
1993 | Auckland | Counties Manukau | Horowhenua | |
1994 | Auckland | Southland | Mid Canterbury | |
1995 | Auckland | Taranaki | Thames Valley | |
1996 | Auckland | Southland | Wanganui | |
1997 | Canterbury | Northland | Marlborough | |
1998 | Otago | Central Vikings | Mid Canterbury | |
1999 | Auckland | Nelson Bays | East Coast | |
2000 | Wellington | Bay of Plenty | East Coast | |
2001 | Canterbury | Hawke's Bay | South Canterbury | |
2002 | Auckland | Hawke's Bay | North Otago | |
2003 | Auckland | Hawke's Bay | Wanganui | |
2004 | Canterbury | Nelson Bays | Poverty Bay | |
2005 | Auckland | Hawke's Bay | Wairarapa Bush |
Mitre 10 CupModifica
Anno | Vincitore | Finalista | Risultato della finale |
---|---|---|---|
2006 | Waikato | Wellington | 37–31 |
2007 | Auckland | Wellington | 23–14 |
2008 | Canterbury | Wellington | 7–6 |
2009 | Canterbury | Wellington | 28–20 |
2010 | Canterbury | Waikato | 33–13 |
2011 | Canterbury | Waikato | 12-3 |
2012 | Canterbury | Auckland | 31–18 |
2013 | Canterbury | Wellington | 29-13 |
2014 | Taranaki | Tasman | 36-32 |
2015 | Canterbury | Auckland | 25-23 |
2016 | Canterbury | Tasman | 43-27 |
2017 | Canterbury | Tasman | 35-13 |
2018 | Auckland | Canterbury | 40-33 |
2019 | Tasman | Wellington | 31-14 |
2020 | Tasman | Auckland | 13-12 |
BibliografiaModifica
Voci correlateModifica
Collegamenti esterniModifica
- Official Air New Zealand Cup website, su allblacks.com. URL consultato il 13 giugno 2007 (archiviato dall'url originale il 23 luglio 2008).
- NPC news from Planet Rugby, su planet-rugby.com.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 6311147665832360670002 · LCCN (EN) no2016126768 |
---|