Poverty Bay Rugby Football Union

La Poverty Bay Rugby Football Union è l'organo di governo del rugby a 15 nella regione di Gisborne. Prende il nome dalla baia della Povertà su cui si affaccia la città di Gisborne.

Poverty Bay Rugby Football Union
Rugby a 15
Uniformi di gara
Manica sinistra
Maglietta
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Manica sinistra
Maglietta
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Colori Rosso
Dati societari
ProvinceGisborne
PaeseBandiera della Nuova Zelanda Nuova Zelanda
SedeGisborne
Federazione  Nuova Zelanda
CampionatoHeartland Championship
Fondazione1890
Palmarès
Stadio
MoreFM Rugby Park
Gisborne
( posti)

La squadra provinciale a esso afferente disputa l'Heartland Championship, terza divisione nazionale, e la provincia afferisce a sua volta alla franchise professionistica di Super Rugby degli Hurricanes.

La federazione rugbistica di Poverty Bay è nata nel 1890; la squadra disputa i suoi incontri interni al MoreFM Rugby Park di Gisborne. Il suo colore sociale è rosso.

Piazzamenti nell'Heartland Championship

modifica
Heartland Championship Results[1]
Anno Gioc. Vinte Pareggiate Perse PF PS Diff Bonus Points Piazz. Playoffs
2006 8 5 0 3 243 194 +49 4 24 batte Buller 36-10 (semifinali), batte King Country 46-34 (Lochore Cup)
2007 8 5 0 3 193 162 +31 4 24 batte Thames Valley 65-3 (semifinal), batte South Canterbury 38-35 (Lochore Cup)

Ranfurly Shield

modifica

Il Poverty Bay non ha mai conquistato il Ranfurly Shield.

Poverty Bay in Super Rugby

modifica

Poverty Bay insieme con Wellington, Taranaki, Wairarapa Bush, Wanganui, East Coast, Hawke's Bay, Manawatu and Horowhenua-Kapiti costituisce la franchigia degli Hurricanes nel Super 14.

All Blacks

modifica

Sei atleti sono stati selezionati in passato per gli All Blacks mentre giocavano per il club:

East Coast Rugby Football Union è costituita da 12 club

  • GMC Pirates
  • Horouta
  • Horouta Sports Club
  • HSOB
  • Ngatapa
  • OBM
  • Pirates Sports Club
  • Rangatira Sports Club
  • Tahora
  • Waikoha
  • Whatatutu
  • Young Maori Party
  1. ^ Heartland Championship Tables, su lassen.co.nz, Lassen Creative Technologies Ltd. URL consultato l'8 maggio 2006.

Collegamenti esterni

modifica
  • Sito ufficiale [collegamento interrotto], su nzrugbynet.com.
  Portale Rugby: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di rugby