Museo dell'Identità

museo in Italia

Il Museo dell'Identità è stato un museo archeologico della città di Torre Annunziata, aperto al pubblico dal 2016[1] al 2022[2], che custodiva molti reperti ritrovati negli Scavi archeologici di Oplonti[3], tra cui gli Ori di Oplontis[1]. Il Museo ospitava anche alcuni oggetti della Real Fabbrica d’Armi risalenti al XVIII secolo e presepi della tradizione napoletana[4].

Museo dell'Identità
Ubicazione
StatoBandiera dell'Italia Italia
LocalitàTorre Annunziata
IndirizzoCorso Vittorio Emanuele III, 271
Caratteristiche
TipoArcheologia
CollezioniReperti di Oplontis
Periodo storico collezioniI secolo
Istituzione3 dicembre 2016
Apertura3 dicembre 2016
Chiusura31 dicembre 2022

Descrizione

modifica

Il museo, dislocato all'interno di Palazzo Criscuolo, si articolava in cinque sale[5]. Nella prima sala, dedicata ai ritrovamenti effettuati nella Villa di Crassio (villa "B"), erano esposte tre anfore con base a punta, dei balsamari per unguenti e profumi, monili in oro ritrovati accanto agli scheletri delle vittime dell'eruzione del Vesuvio del 79. Nella seconda, terza e quarta sala, erano esposte le statue provenienti dalla Villa di Poppea (villa "A") di Oplontis, mentre nella quinta sala oggetti relativi all'instrumentum domesticum[5].

Collezione

modifica

Tra i reperti più apprezzati del museo, Il fanciullo con l’anatra risalente al I secolo d.C., una delle tante copie dell’originale greco in bronzo, dello scultore Boethos, che insieme ad un gruppo di quattro centauri era probabilmente collocato vicino alla piscina o in cima alla fontana. Fanno parte della collezione uno strigile in bronzo, un cratere, una serie di statue tutte in marmo bianco, rappresentanti una centauressa, un centauro barbato, un efebo, una figura di donna (Nike) ed un gruppo composto da un Satiro con Ermafrodito[6].

Soggetto/Titolo Tipologia Data Provenienza
Centauressa statua I secolo Villa "A"
Centauro barbato statua I secolo Villa "A"
Cratere neoattico scultura I secolo Villa "A"
Efebo nudo con mantello scultura I secolo Villa "A"
Fanciullo con anatra statua I secolo Villa "A"
Ori di Oplontis statua I secolo Villa "B"
Satiro con Ermafrodito statua I secolo Villa "A"
Strigile attrezzo I secolo Villa "B"
Vittoria alata statua I secolo Villa "A"
  1. ^ a b Rosanna De Simone, Torre Annunziata, Il museo dell’Identità…nascosta, su ecampania.it (archiviato il 22 maggio 2024).
  2. ^ Massimo Napolitano, Torre Annunziata, i Commissari chiudono il Museo dell’Identità. A Palazzo Criscuolo tornano gli uffici comunali, su erreemmenews.it, 14 novembre 2022 (archiviato il 22 maggio 2024).
  3. ^ La Villa B o di Lucius Crassius Tertius, su pompeiisites.org, 31 maggio 2018 (archiviato il 22 maggio 2024).
  4. ^ Museo dell’Identità, su museionline.info (archiviato il 22 maggio 2024).
  5. ^ a b Salviamo il Museo dell'Identità!, su napolivillage.com, 16 settembre 2022 (archiviato il 22 maggio 2024).
  6. ^ Statue del Museo dell’Identità, su oplontinascosta.it (archiviato il 22 maggio 2024).

Collegamenti esterni

modifica