Myotis dieteri

specie di pipistrello

Myotis dieteri (Happold, 2005) è un Pipistrello della famiglia dei Vespertilionidi endemico del Congo.[1][2]

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Myotis dieteri
Immagine di Myotis dieteri mancante
Stato di conservazione
Dati insufficienti[1]
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumChordata
ClasseMammalia
SuperordineLaurasiatheria
OrdineChiroptera
SottordineMicrochiroptera
FamigliaVespertilionidae
SottofamigliaMyotinae
GenereMyotis
SpecieM.dieteri
Nomenclatura binomiale
Myotis dieteri
Happold, 2005

Descrizione

modifica

Dimensioni

modifica

Pipistrello di piccole dimensioni, con la lunghezza totale di 86 mm, la lunghezza dell'avambraccio di 37 mm, la lunghezza della coda di 86 mm, la lunghezza del piede di 11 mm e la lunghezza delle orecchie di 10 mm.[3]

Aspetto

modifica

Le parti dorsali sono marroni scure con le punte dei peli ramate, mentre le parti ventrali sono grigiastre. Il muso è marrone scuro. Le orecchie sono marroni scure, relativamente corte, triangolari e con la punta arrotondata. Il trago è lungo più della metà del padiglione auricolare ed è stretto. Le membrane alari sono nerastre e attaccate posteriormente lungo le caviglie. I piedi sono grandi. La coda è lunga e si estende leggermente oltre l'ampio uropatagio, il quale è nerastro e privo di peli. La tibia è interamente priva di peli. Il calcar è lungo.

Biologia

modifica

Comportamento

modifica

Si rifugia all'interno delle grotte.

Alimentazione

modifica

Si nutre di insetti catturati probabilmente sopra specchi d'acqua.

Distribuzione e habitat

modifica

Questa specie è conosciuta soltanto da un individuo femmina catturata presso Loudima, nel Congo meridionale ed ora conservata presso il Museo nazionale di storia naturale di Francia a Parigi.

Vive nelle foreste primarie.

Conservazione

modifica

La IUCN Red List, considerato che questa specie è stata descritta solo recentemente e ci sono poche informazioni circa il suo areale, lo stato della popolazione, le minacce e i requisiti ecologici, classifica M.dieteri come specie con dati insufficienti (DD).[1]

  1. ^ a b c (EN) Happold. M. 2008, Myotis dieteri, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
  2. ^ (EN) D.E. Wilson e D.M. Reeder, Mammal Species of the World. A Taxonomic and Geographic Reference, 3ª ed., Johns Hopkins University Press, 2005, ISBN 0-8018-8221-4.
  3. ^ Happold & Happold, 2013.

Bibliografia

modifica
  • Meredith & David C.D.Happold, Mammals of Africa. Volume IV-Hedgehogs, Shrews and Bats, Bloomsbury, 2013. ISBN 9781408122549

Altri progetti

modifica
  Portale Mammiferi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di mammiferi