Myotis findleyi

specie di pipistrello

Myotis findleyi (Bogan, 1978) è un pipistrello della famiglia dei Vespertilionidi endemico di alcune isole del Messico.[1][2]

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Myotis findleyi
Immagine di Myotis findleyi mancante
Stato di conservazione
In pericolo[1]
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumChordata
ClasseMammalia
SuperordineLaurasiatheria
OrdineChiroptera
SottordineMicrochiroptera
FamigliaVespertilionidae
SottofamigliaMyotinae
GenereMyotis
SpecieM.findleyi
Nomenclatura binomiale
Myotis findleyi
Bogan, 1978
Areale

Descrizione

modifica

Dimensioni

modifica

Pipistrello di piccole dimensioni, con la lunghezza totale tra 70 e 80 mm, la lunghezza dell'avambraccio tra 29,5 e 33,2 mm, la lunghezza della coda tra 26 e 33 mm, la lunghezza del piede tra 6,1 e 7 mm e la lunghezza delle orecchie tra 11 e 13 mm.[3]

Aspetto

modifica

Il colore generale del corpo varia dal marrone scuro al nero-brunastro, cosparso di peli con le punte giallo-brunastre, che generano un aspetto brizzolato. Le orecchie sono piccole, marroni scure e con un evidente incavo alla base. Il trago è lungo meno della metà del padiglione auricolare ed è appuntito. Le membrane alari sono semi-trasparenti marroni scure e attaccate posteriormente alla base delle dita del piede. I piedi sono grandi, mentre Il calcar è sottile e delicato.

Biologia

modifica

Alimentazione

modifica

Si nutre di insetti.

Distribuzione e habitat

modifica

Questa specie è endemica delle Isole Marías, lungo la costa centro-occidentale del Messico.

Conservazione

modifica

La IUCN Red List, considerato l'areale limitato e il declino continuo nell'estensione e nella qualità del proprio habitat, classifica M.findleyi come specie in pericolo di estinzione (Endangered).[1]

  1. ^ a b c (EN) Arroyo-Cabrales, J. & Ticul Alvarez Castaneda, S. 2008, Myotis findleyi, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
  2. ^ (EN) D.E. Wilson e D.M. Reeder, Myotis findleyi, in Mammal Species of the World. A Taxonomic and Geographic Reference, 3ª ed., Johns Hopkins University Press, 2005, ISBN 0-8018-8221-4.
  3. ^ Bogan, 1978.

Bibliografia

modifica
  • Michael A.Bogan, A New Species of Myotis from the Islas Tres Marias, Nayarit, Mexico, with Comments on Variation in Myotis nigricans, in Journal of Mammalogy, vol. 59, n. 3, 1978, pp. 519-530.

Altri progetti

modifica
  Portale Mammiferi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di mammiferi