NGC 925

galassia spirale barrata

NGC 925 è una galassia a spirale barrata situata nella costellazione del Triangolo, distante circa 9,3 Mpc[1]. La misura della distanza, molto accurata, è stata possibile grazie alla scoperta di numerose variabili Cefeidi da parte del telescopio spaziale Hubble[2].

NGC 925
Galassia a spirale barrata
La galassia NGC 925
Scoperta
ScopritoreWilliam Herschel
Data1784
Dati osservativi
(epoca J2000.0)
CostellazioneTriangolo
Ascensione retta02h 27m 16,88s
Declinazione+33° 34′ 45″
Distanza31 milioni di a.l.
(9,3[1] Mpc)
Magnitudine apparente (V)9,9
Dimensione apparente (V)10,5' × 5,9'
Caratteristiche fisiche
TipoGalassia a spirale barrata
ClasseSAB(s)d[1].
Magnitudine assoluta (V)-19,9[1]
Altre designazioni
UGC 1913 / PGC 9332
Mappa di localizzazione
NGC 925
Categoria di galassie a spirale barrata

Studi concernenti la struttura e la formazione stellare in questa galassia mostrano varie asimmetrie: dai rilievi è emerso che il braccio settentrionale è più sviluppato di quello meridionale, che è più frammentario, facendo pensare a un'interazione con un'altra galassia in passato, e avvicinando NGC 925 più alle galassie irregolari che a quelle barrate[1].

NGC 925 fa parte del gruppo di NGC 1023 ed è stata scoperta da William Herschel nel 1784.

  1. ^ a b c d e Pisano , Eric M. Wilcots , e Bruce G. Elmegreen, Structure and Star Formation in NGC 925 (PDF), in The Astronomical Journal, vol. 120, n. 2, 2000, p. 763, DOI:10.1086/301464.
  2. ^ Silbermann, N. A.; Harding, Paul; Madore, Barry F.; Kennicutt, Robert C., Jr.; Saha, Abhijit; Stetson, Peter B.; Freedman, Wendy L.; Mould, Jeremy R.; Graham, John A.; Hill, Robert J.; Turner, Anne; Bresolin, Fabio; Ferrarese, Laura; Ford, Holland; Hoessel, John G.; Han, Mingsheng; Huchra, John; Hughes, Shaun M. G.; Illingworth, Garth D.; Phelps, Randy; Sakai, Shoko, The Hubble Space Telescope Key Project on the Extragalactic Distance Scale. VI. The Cepheids in NGC 925 (PDF), in Astrophysical Journal, vol. 470, 1996, p. 1.

Voci correlate

modifica

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
 
NGC 925
  Portale Oggetti del profondo cielo: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di oggetti non stellari