Naviglio

canale artificiale usato per la navigazione o l'irrigazione, tipico dell'Italia settentrionale
Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi Naviglio (disambigua).

Il naviglio è un canale artificiale usato per la navigazione o l'irrigazione, tipico dell'Italia settentrionale. Il termine "naviglio" deriva dal latino navigium, che significa "imbarcazione", indicando quindi, stricto sensu, anche un "canale navigabile"[1][2].

Navigli del Milanese e del Pavese
Canali e corsi d'acqua bolognesi

Elenco dei navigliModifica

In particolare vi sono:

A Bergamo
A Bologna
A Brescia
A Correggio
A Cremona e provincia
A Ivrea
A Mantova
A Milano e città metropolitana

Il seguente sistema di canali artificiali con baricentro la città di Milano, è conosciuto come "Navigli di Milano":

Vi sono inoltre:

A Modena
In Provincia di Novara
A Padova
A Parma
A Pavia e provincia

NoteModifica

  1. ^ Naviglio, su etimo.it, Vocabolario Etimologico della Lingua Italiana. URL consultato il 24 gennaio 2018.
  2. ^ Navigium, su nihilscio.it. URL consultato il 24 gennaio 2018.

Voci correlateModifica

Collegamenti esterniModifica

  • Naviglio, in Treccani.it – Enciclopedie on line, Istituto dell'Enciclopedia Italiana. URL consultato il 24 gennaio 2018.