Nazionale di lacrosse dell'Italia

La Nazionale italiana di Lacrosse è la massima rappresentativa di Lacrosse dell'Italia ed è posta sotto l'egida della Federazione Italiana Giuoco Lacrosse (FIGL). Ha partecipato a 3 campionati mondiali e a 4 campionati europei di disciplina.

Bandiera dell'Italia
Italia
Sport Lacrosse
FederazioneFederazione Italiana Giuoco Lacrosse - FIGL
ConfederazioneInternational Lacrosse Federation - ILF
Codice CIOITA
Coloriazzurro
SoprannomeAzzurri, Italia Lax
Record presenzeAndrea Lubrano (34)
CapocannoniereSteven Whitford (69)
Ranking FIL18°
Esordio internazionale
Bandiera dell'Irlanda Irlanda 13 - 1 Italia Bandiera dell'Italia
(Praga, Repubblica Ceca; 2004)
Migliore vittoria
Bandiera dell'Italia Italia 20 - 0 Hong Kong Bandiera di Hong Kong
(London, Canada; 16 luglio 2006)
Peggiore sconfitta
Bandiera dell'Italia Italia 3 - 17 Repubblica Ceca Bandiera della Rep. Ceca
(Manchester, Inghilterra; 16 luglio 2010)
Campionati mondiali di lacrosse
Partecipazioni3 (esordio: 2006)
Miglior risultato10° 2006
Campionati europei di Lacrosse
Partecipazioni4 (esordio: 2004)
Miglior risultato11° 2004

È stata inizialmente formata esclusivamente da giocatori oriundi a causa della quasi totale assenza della disciplina in Italia. In seguito, grazie all'importante sviluppo del Lacrosse in Italia, a partire dagli Europei 2008 di Lahti l'Italia ha potuto schierare una maggioranza di giocatori nativi, caratteristica fortemente voluta e perseguita dalla FIGL e dai suoi fondatori Fabio Antonelli e Robert Corna per incentivare la crescita dello sport nella penisola.

La storia della nazionale italiana di Lacrosse è iniziata nel 2002 con la formazione di una rappresentanza (denominata "Italy United") formata esclusivamente da giocatori oriundi che partecipò al torneo internazionale di lacrosse associato al Campionato Mondiale di Lacrosse del 2002 a Perth (Australia). Promotore dell'iniziativa, nonché capitano e allenatore della squadra, fu il regista italo-americano Robert Corna, primo atleta a praticare il lacrosse in Italia e a promuoverne la diffusione a livello nazionale[1].

Nel 2004 la nazionale italiana capitanata da Robert Corna partecipò, con squadre formate sia da oriundi che da giocatori nativi italiani, all'European Championship Newcomer's Tournament (Salisburgo, Austria)[2] e al Campionato Europeo di Lacrosse (Praga, Repubblica Ceca)[3].

In occasione dei Mondiali 2006 a London (Canada), un'Italia formata esclusivamente da giocatori oriundi chiuse al 10º posto la rassegna iridata, conseguendo importanti vittorie contro Hong Kong (20-0), Galles (20-7), Scozia (10-7) e Repubblica Ceca (14-7), prima di inchinarsi di fronte alla Finlandia (10-9) nella finale per il 9º posto.

In seguito alla nascita di una federazione meglio organizzata, la Federazione Italiana Giuoco Lacrosse (nata nel 2007), il lacrosse ha iniziato a svilupparsi maggiormente sulla penisola, con la nascita di società sportive che hanno permesso alla nazionale di formare giocatori nativi. Una giovane e inesperta Italia, con molti esordienti in rosa, partecipa quindi agli Europei 2008 a Lahti (Finlandia), chiudendo con un 18º posto.

Nel paese nascono nuove squadre e il movimento continua ad espandersi, l'Italia può quindi presentarsi ai nastri di partenza dei Mondiali 2010 di Manchester (Inghilterra), con maggiore talento ed esperienza. Consapevoli dell'irripetibile 10º posto di quattro anni prima (in cui la nazionale era formata esclusivamente da giocatori oriundi), gli azzurri puntano ad un buon piazzamento. Dopo una difficile partenza che li vede sconfitti in due occasioni contro Repubblica Ceca (3-17) e Svezia (3-16), l'Italia batte agevolmente il Messico (12-3), conquistando il terzo posto nel girone. Un gol del caraibico Dominic Gallina allo scadere di Bermuda-Danimarca 11-8, lascia però fuori gli azzurri dal lotto delle migliori terze, e quindi dalla Middle Division, per la peggior differenza reti. Inserita come testa di serie nella Lower Division, l'Italia dà inizio ad una sorprendente striscia di vittorie e vede cadere sotto i suoi colpi rispettivamente, Argentina (13-9), Danimarca (10-3) e Svizzera (7-6), prima di cedere ad una Slovacchia decisamente fuori portata (4-10 il risultato finale). Gli azzurri terminano comunque il torneo con una vittoria sulla Lettonia (13-8) che gli permette di chiudere il mondiale al 19º posto e di mettersi alle spalle nazionali del calibro di Hong Kong, Svizzera e Austria.

Agli Europei del 2012 di Amsterdam (Paesi Bassi) la nazionale italiana si classifica 13º su 20 nazioni partecipanti, vincendo 6 partite di cui 4 consecutive. Gli azzurri ottengono così il maggior numero di vittorie in una competizione della selezione italiana. Viene inoltre eguagliato il numero di 4 vittorie consecutive della nazionale che si presentò nel 2006 e nel 2010.

Ai campionati europei del 2015 a Praga (Repubblica Ceca) ha luogo la prima partecipazione della nazionale italiana femminile ad una competizione internazionale. La squadra si classifica al nono posto su 17 nazioni partecipanti, vincendo 4 partite di cui 3 consecutive. Le azzurre si classificano terze nel girone di qualificazione battendo la nazionale olandese per 14-12 e perdendo con Galles e Israele. Chiudono il torneo vincendo tutte le partite del secondo girone di posizionamento battendo in sequenza: Finlandia, Austria e Svizzera.

Rosa della nazionale nelle diverse competizioni

modifica

Campionati Europei maschili 2004 (Praga, Repubblica Ceca)

modifica

Allenatore:   Ed Aghajanian - Arbitro Federale:   William Buck Hoffman

Pos. Giocatore Nazionalità
P Alex Rastelli    
D Robert Corna (c)    
D Micheal Sergi    
D/M Francesco Saverio Bersani  
D/M Edoardo Capizzi  
D/M Joseph Cotiletta    
M Damiano de Tommasi  
M Lucio De Costanzo  
M Steve Fish    
M James Farnan  
M/A Fabio Antonelli  
M/A Frank Mete    
M/A Vinnie Cristiano    
A Giovanni Assettati  

Campionati Europei maschili 2008 (Lahti, Finlandia)

modifica

Allenatore:   Ed Aghajanian - Assistente:   Madjid Salimi

N. Pos. Giocatore Squadra
69 P Francesco Grecchi   Roma Leones
1 P Manuel Leone   Roma Leones
12 P Matteo Magugliani   Phoenix Perugia
5 D Carmine Pirrottina   Roma Leones
17 D Davide Miniscalco   Roma Leones
23 D Robert Corna (c)   Roma Leones
44 D James Arpaio   CCSU Lacrosse
3 D Francesco Saverio Bersani   Roma Leones
84 D Giordano Paiella   Roma Leones
18 M Andrea Lubrano   Roma Leones
16 M Fabio Antonelli (c)   Roma Leones
36 M Dario Giorgini   Roma Leones
22 M Carlo Maria Bernard   Roma Leones
7 M Gabriele Garavini   Roma Leones
35 M Roberto Pallotti   Aquile Nere La Spezia
2 M Timothy Dickinson   Falls Lacrosse Club
24 M Davide Chiossi   Roma Leones
10 A Max Tcheyan   Haverford College
15 A Kevin W. McGrann   Capitol Lacrosse Club
11 A Fabio Mannarino   Phoenix Perugia
95 A Gianmarco Capriotti   Roma Leones

Campionati Europei maschili 2012 (Amsterdam, Olanda)

modifica

Allenatore:   Pete Delisser - Assistente:   Gregory Miceli

N. Pos. Giocatore Squadra
13 P Matteo Magugliani   Phoenix Perugia
77 P GianMarco Cialella   Concordia University
1 D Thomas Wilmot   Binghamton University
12 D Matteo Pascale   Aquile Nere La Spezia
17 D Jacopo Pacini   Bocconi Sport Team
18 D Andrea Lubrano (c)   Roma Leones
27 D Alessandro Battisti   Roma Leones
40 D Luca Coggi   Red Hawks Merate
63 M Francesco Sacchi   Red Hawks Merate
3 M Claudio Palombi   Phoenix Perugia
5 M Paolo Scaccabarozzi   Red Hawks Merate
20 M Jacopo Colombo   Red Hawks Merate
22 M Carlo Maria Bernard   Roma Leones
24 M Davide Chiossi   Roma Leones
33 M Federico Galperti (c)   Bocconi Sport Team
42 M Tommasi Rondi   Bocconi Sport Team
80 M Angelo Marrano   Manhattan College
7 M Sage Delisser   Mustangs High School
44 M Doug Snell   Saint Leo University
4 A Steven Whitford (c)   Phoenix Perugia
25 A Pietro Carabellese   Bocconi Sport Team
34 A Patrick Carotenuto   Calvert Hall College

Campionati Mondiali maschili 2014 (Denver, Colorado)

modifica

Allenatore:   Pete Delisser - Assistente:   Fabio Antonelli - Assistente:   Anthony Silvaggio

N. Pos. Giocatore Data nascita (età) Pres. Squadra
77 P GianMarco Cialella 31 gennaio 1989 (35 anni) 17   Concordia University
10 P Alessandro Resse 12 novembre 1987 (36 anni) 6   Roma Leones
1 D Thomas Wilmot 14 novembre 1984 (39 anni) 25   Binghamton University
18 D Andrea Lubrano   30 aprile 1984 (40 anni) 34   Roma Leones
69 D Battisti Alessandro 4 aprile 1989 (34 anni) 19   Roma Leones
11 D Francesco Ballardini 4 ottobre 1992 (31 anni) 10   Bocconi Sport Team
40 D Coggi Luca 6 agosto 1991 (32 anni) 19   Red Hawks Merate
0 D Kevin De Benedetto 12 gennaio 1988 (35 anni) 10   New Hampshire
33 C Federico Galperti   17 febbraio 1988 (36 anni) 27   Bocconi Sport Team
32 C Davide Politi 13 gennaio 1994 (30 anni) 10   Bocconi Sport Team
8 C Lorenzo Balzarini 2 ottobre 1991 (32 anni) 10   Bocconi Sport Team
3 C Claudio Palombi 29 novembre 1984 (39 anni) 19   Phoenix Perugia
6 C Lorenzo Cameriere 31 dicembre 1992 (31 anni) 10   Roma Leones
7 C Lorenzo Battaglia 6 agosto 1989 (34 anni) 10   Taurus Torino
21 C Jacopo Colombo 25 aprile 1988 (36 anni) 19   Merate Red Hawks
22 C Tommaso Rondi 22 giugno 1990 (34 anni) 19   Bocconi Sport Team
63 C Francesco Sacchi 27 novembre 1992 (31 anni) 16   Merate Red Hawks
92 C Thomas Flibotte 12 gennaio 1992 (31 anni) 8   Bucknell Bison University
2 A Jordan Vettoretti 9 dicembre 1980 (43 anni) 8   Metro League
66 A John St John 9 dicembre 1994 (29 anni) 8   Toronto Beaches
36 A Dario Giorgini 31 ottobre 1986 (37 anni) 25   Roma Leones
4 A Steven Whitford   11 maggio 1965 (59 anni) 27   Perugia Phoenix
25 A Pietro Carabellese 20 maggio 1990 (34 anni) 19   Bocconi Sport Team

Campionati Europei femminili 2015 (Praga, Repubblica Ceca)

modifica

Allenatore:   Angela McMahon - Assistente:   Justin Serpone

N. Pos. Giocatore Squadra
1 P Nelya Ostafiychuk   Milano Baggataway
9 D Vivianne Vitale   Roma Leones
3 D Francesca Capriotti   Milano Baggataway
10 D Silvia Di Stefano   Milano Baggataway
5 D Daniela Kelly   University of Virginia
24 D Sarah Dalsey   Ocean City High School
15 C Claudia Donati   Phoenix Perugia
4 C Giulia Guerri   Phoenix Perugia
C Beatrice Margonelli   Roma Leones
7 C Anastasia Ravelli   Milano Baggataway
8 C Giulia Schiavetti   Roma Leones
11 C Gaia Legori   Milano Baggataway
12 C Alexa Cambi   Boston University
23 C Brooke Kiley   University of Pennsylvania
25 C Anna Maria Carabini   Saint Mary Gaels
14 C Cate Soccodato   Our Lady of Mercy High School/Marquette University
19 C Alexis Bosilovic   Catholic University of America
21 C Christina Maurizi   Montclair State University
18 A Alena Joyce Anog   Milano Baggataway
16 A Maria Teresa Bettini   Milano Baggataway
29 A Kerrin Maurer   Duke Women’s Lacrosse
30 A Kelsey Yenco   Lehigh University
13 A Katie Fallone   Edelweiss Torino

Campionati Europei maschili 2016 (Budapest, Ungheria)

modifica

Allenatore:   Nate Hoeckelman - Assistente:   Erik Mellgren

N. Pos. Giocatore Squadra
25 P Roberto Soatto   Taurus Torino
28 P Lapo Tramagli   Prato Black Panthers
88 D Tommaso Salvago   Roma Leones
42 D Andrea Rohrich   Taurus Torino
8 D Giovanni Fossati   Bocconi Sport Team
1 D Thomas Wilmot   Brooklyn L.C.
30 D Damiano Michelini   Taurus Torino
10 D Riccardo Gennari   Bocconi Sport Team
21 C Jacopo Colombo   Merate Red Hawks
11 C Luca Regallo   Merate Red Hawks
15 C Leonardo Luciano   Prato Black Panthers
16 C Lorenzo Balzarini   Bocconi Sport Team
4 C Alessandro Carella   Bologna Sharks
14 C Brent Burton   Roma Leones
7 C Emiliano Salaroli   Roma Leones
9 C Zach Zielonko   Bocconi Sport Team
69 C Lorenzo Bressan   Merate Red Hawks
33 A Federico Galperti   Bocconi Sport Team
2 A Alessandro Barison   Taurus Torino
19 A Kyle Witt   Bocconi Sport Team
Campionati Mondiali Maschili 2018 (Netanya, Israele) Allenatore:   Kevin McKee Assistenti:   Jacopo Colombo   Carlo Bernard Team Manager:   Anastasia Ravelli
N. Pos. Giocatore Squadra
44 P Robert Riso   Michigan
17 P Alex Di Scala   NDNU
8 D Giovanni Fossati   Bocconi Sport Team
10 D Fabio Del Coco   Bocconi Sport Team
18 D Andrea Lubrano   Roma Leones
42 D Andrea Rohrich   Roma Leones
45 D Luciano Valenza   UMass
88 D Tommaso Salvago   Roma Leones
3 C Alessio Giovanetti   Colgate
6 C Filippo Gubernati   Painkillers
9 C Mitchel Zulian   Oakville Buzz
11 C Luca Regallo   Merate Red Hawks
13 C Luca Fornasari   Painkillers
16 C Lorenzo Balzarini   Bocconi Sport Team
19 C Luca Ippolito   Roma Leones
22 C Edward Phill Castronova   John Hopkins
37 C Matteo Scotti   Bocconi Sport Team
93 C Michele Pancani   Merate Red Hawks
2 A Alessandro Barison   Roma Leones
7 A Richard Pearse   Painkillers
15 A Alberto Doris   Bocconi Sport Team
30 A Christian Cuccinello   Mountain Lakes, N.J
33 A Federico Galperti   Bocconi Sport Team
Campionati Mondiali Maschili 2023 (San Diego, California) Allenatore:   Brian Vona Assistenti:   John Capone,   Fran Aloi,   Ken Caldwell,   Jason Orlando
Nome Posizione
P Matt Deluca
P/D Steven Pelliccione
D Roberto Antonioli
D Riccardo Gennari
D Andrea Lubrano
D Goran Miloradovic
D Bobby Russo
D Davide Zezza
C Will Vitelli
C David Abbott
C Massimiliano Bonizzoni
C Luca Regallo
C Zach Cole
C Christian Trasolini
C Joe Saggese
C Tiberiu Gabriel
C Michele Pancani
C Jeff Trainor
A Alessandro Barison
A Harrison Dellafera
A Filip Muresan
A Christian Cuccinello
A John Piatelli

Partecipazioni e piazzamenti

modifica

Nazionale maschile - campionati mondiali

modifica
  • 2006 - 10º Posto
  • 2010 - 19º Posto
  • 2014 - 18º Posto
  • 2018 - 16º Posto
  • 2023 - 9º Posto

Nazionale maschile - campionati europei

modifica
  • 2004 - 11º Posto
  • 2008 - 18º Posto
  • 2012 - 13º Posto
  • 2016 - 21º Posto

Nazionale femminile - campionati europei

modifica
  • 2015 - 9º Posto
  1. ^ Lacrosse World Championship 2002, su activityworkshop.net.
  2. ^ Brothers of Italy - di Patrizio Cairoli, su ifg.uniurb.it.
  3. ^ Lacrosse European Championships 2004, su activityworkshop.net.

Voci correlate

modifica

Collegamenti esterni

modifica