Neolamprologus

genere di pesci

Neolamprologus Colombe & Allgayer, 1985 è un genere di pesci d'acqua dolce, appartenente alla famiglia Cichlidae, comprendente 50 specie.[1]

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Neolamprologus

Dall'alto: Neolamprologus tretocephalus, N. longior e Neolamprologus olivaceous
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
SottoregnoEumetazoa
SuperphylumDeuterostomia
PhylumChordata
SubphylumVertebrata
InfraphylumGnathostomata
SuperclasseOsteichthyes
ClasseActinopterygii
SottoclasseNeopterygii
InfraclasseTeleostei
SuperordineAcanthopterygii
OrdinePerciformes
SottordineLabroidei
FamigliaCichlidae
SottofamigliaPseudocrenilabrinae
GenereNeolamprologus
Colombe & Allgayer, 1985

Distribuzione e habitat

modifica

Il genere Neolamprologus è endemico del lago Tanganica. Le varie specie abitano le coste rocciose e sabbiose del lago.

Descrizione

modifica

Tutte le specie presentano un corpo piuttosto allungato, più o meno compresso ai fianchi, con lunga pinna dorsale e una pinna caudale che può essere a mezzaluna, a delta oppure tondeggiante. La livrea varia considerevolmente secondo la specie: alcune presentano un colore giallo uniforme (N. leleupi), altre un fondo avorio fasciato e macchiato di bruno, fino al rosato tenue, altre specie hanno grosse fasce brune o nere.

Biologia

modifica

Comportamento

modifica

Tutte le specie sono considerate estremamente territoriali ma non aggressive. Possono condividere habitat naturale e acquari con altre specie del genere o della famiglia Ciclidi, tuttavia non transigono sul rispetto del loro territorio.

Riproduzione

modifica
 
Femmina di Neolamprologus multifasciatus e avannotti

La riproduzione dei Neolamprologus è estremamente interessante. Questi pesci formano delle vere e proprie comunità familiari, che hanno inizio quando una coppia si riproduce in un nuovo territorio, tra gli anfratti rocciosi: dopo le prime cucciolate, saranno i figli maggiori ad aiutare i genitori nel difendere territorio e piccoli dell'ultima deposizione. Con il passare del tempo si forma così una comunità piuttosto numerosa: inoltre solo a pochissime coppie è consentita (se è consentita) la riproduzione, al di fuori della coppia dominante. I figli, ormai cresciuti, si dividono: alcuni rimangono nel nucleo famigliare, altri si allontanano cercando un/una partner con cui iniziare una nuova colonia.

Alimentazione

modifica

Queste specie si nutrono di zooplancton, piccoli crostacei, alghe.

Acquariofilia

modifica

Sono molte le specie allevate e commerciate in tutto il mondo, sia per la loro prolificità che per il loro spiccato comportamento parentale, senza dimenticare la facilità di allevamento. Si consiglia l'allevamento in vasche dedicate.

  1. ^ Fishbase, su fishbase.org. URL consultato il 18 febbraio 2016.

Altri progetti

modifica