Nicola Antonio De Martino
matematico italiano (1701-1769)
Nicola Antonio De Martino (Faicchio, 3 aprile 1701 – Napoli, 8 dicembre 1769) è stato un matematico italiano.
BiografiaModifica
Noto anche come Niccolò Di Martino e come Nicolao De Martino, nacque da Cesare ed Agata Ferrari, in una famiglia agiata di Faicchio, piccolo centro del Beneventano[1]. Suo fratello Angelo (Faicchio, 10 maggio 1699 - Napoli, 1744ca.) fu professore prima alla cattedra fisico-medica, poi di Matematica all'università di Napoli, mentre all'altro fratello Pietro fu affidata la cattedra di Astronomia e Nautica all'Università di Napoli. Niccolò fu professore di matematica e direttore del Real Corpo degli Ingegneri e Guardia Marina.
OpereModifica
- Elementa statices, Napoli, Felice Mosca, 1727.
NoteModifica
- ^ Faicchio è famosa per aver dato i natali, oltre che a De Martino, anche al fisico Luigi Palmieri, inventore del sismografo elettromagnetico, e all'oncologo Giovanni Pascale, fondatore dell'omonimo Centro Nazionale per lo Studio dei Tumori di Napoli.
Collegamenti esterniModifica
- Pietro Nastasi, Nicola Antonio De Martino, in Dizionario biografico degli italiani, XXXVIII volume, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1990. URL consultato il 14 gennaio 2021.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 72627397 · ISNI (EN) 0000 0001 1474 8552 · BAV 495/193395 · CERL cnp01921105 · LCCN (EN) n00077109 · GND (DE) 137909640 · BNF (FR) cb16265590z (data) · WorldCat Identities (EN) lccn-n00077109 |
---|