Noëlle van Lottum

tennista francese
(Reindirizzamento da Noelle van Lottum)

Noëlle van Lottum (Hoogland, 12 luglio 1972) è un'ex tennista francese. Anche suo fratello John è stato un tennista[1].

Noëlle van Lottum
NazionalitàBandiera della Francia Francia
Tennis
Carriera
Singolare1
Vittorie/sconfitte 195-196
Titoli vinti 1
Miglior ranking 57º (11 gennaio 1993)
Risultati nei tornei del Grande Slam
Bandiera dell'Australia Australian Open 2T (1992, 1997)
Bandiera della Francia Roland Garros 2T (1988, 1991, 1992, 1994)
Bandiera del Regno Unito Wimbledon 1T (1991, 1992, 1993, 1997)
Bandiera degli Stati Uniti US Open 3T (1992)
Doppio1
Vittorie/sconfitte 139-148
Titoli vinti 1
Miglior ranking 59º (21 settembre 1992)
Risultati nei tornei del Grande Slam
Bandiera dell'Australia Australian Open 2T (1991, 1992, 1998, 1999)
Bandiera della Francia Roland Garros 3T (1992)
Bandiera del Regno Unito Wimbledon 2T (1992)
Bandiera degli Stati Uniti US Open 2T (1994)
Doppio misto1
Vittorie/sconfitte
Titoli vinti
Risultati nei tornei del Grande Slam
Bandiera dell'Australia Australian Open
Bandiera della Francia Roland Garros 1T (1989, 1990, 1991, 1992, 1993, 1994, 1997, 1999)
Bandiera del Regno Unito Wimbledon 2T (1992)
Bandiera degli Stati Uniti US Open 1T (1990)
1 Dati relativi al circuito maggiore professionistico.
Statistiche aggiornate al definitivo

Carriera

modifica

In carriera ha vinto un titolo nel singolare, il Wellington Classic nel 1992, e un titolo di doppio, il Taranto Open nel 1994, in coppia con la rumena Irina Spîrlea. Nei tornei del Grande Slam ha ottenuto il suo miglior risultato raggiungendo il terzo turno nel singolare agli US Open nel 1992, e nel doppio all'Open di Francia sempre nel 1992.

Statistiche

modifica

Singolare

modifica

Vittorie (1)

modifica
Numero Anno Torneo Superficie Avversaria in finale Punteggio
1. 9 febbraio 1992   Wellington Classic, Wellington Cemento   Donna Faber 6-4, 6-0

Vittorie (1)

modifica
Numero Anno Torneo Superficie Compagna Avversarie in finale Punteggio
1. 1º maggio 1994   Taranto Open, Taranto Terra rossa   Irina Spîrlea   Sandra Cecchini
  Isabelle Demongeot
6–3, 2-6, 6–1

Finali perse (3)

modifica
Numero Anno Torneo Superficie Compagna Avversarie in finale Punteggio
1. 26 luglio 1992   I. ČLTK Prague Open, Praga Terra rossa   Eva Švíglerová   Karin Kschwendt
  Petra Ritter
4-6, 6-2, 5-7
2. 20 settembre 1992   Clarins Open, Parigi Terra rossa   Rachel McQuillan   Sandra Cecchini
  Patricia Tarabini
5-7, 1-6
3. 13 ottobre 1996   Commonwealth Bank Tennis Classic, Surabaya Cemento   Tina Križan   Alexandra Fusai
  Kerry-Anne Guse
4-6, 4-6

Risultati in progressione

modifica
Sigla Risultato
V Vincitore
F Finalista
SF Semifinalista
O Oro olimpico
A Argento olimpico
SF Bronzo olimpico
QF Quarti di Finale
4T Quarto turno
3T Terzo turno
2T Secondo turno
1T Primo turno
RR Round Robin
LQ Turno di qualificazione
A Assente
ND Non disputato
Legenda superfici
Cemento
Terra battuta
Erba
Superficie variabile

Singolare nei tornei del Grande Slam

modifica
Torneo 1988 1989 1990 1991 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999
  Australian Open A A A 1T 2T 1T 1T 1T A 2T A A
  Open di Francia 2T A 1T 2T 2T 1T 2T 1T A 1T 1T A
  Wimbledon A A A 1T 1T 1T A A A 1T A A
  US Open A A A 1T 3T 1T 1T A A 1T A A

Doppio nei tornei del Grande Slam

modifica
Torneo 1988 1989 1990 1991 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999
  Australian Open A A A 2T 2T 1T 1T 1T A 1T 2T 2T
  Open di Francia 2T 1T 2T A 3T 1T 1T 1T A 1T 1T A
  Wimbledon A A 1T A 2T 1T 1T 1T A 1T 1T A
  US Open A A 1T A 1T 1T 2T 1T A 1T 1T A

Doppio misto nei tornei del Grande Slam

modifica
Torneo 1989 1990 1991 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999
  Australian Open A A A A A A A A A A A
  Open di Francia 1T 1T 1T 1T 1T 1T A A 1T A 1T
  Wimbledon A A 1T 2T A 1T A A 1T A A
  US Open A 1T A A A A A A A A A

Collegamenti esterni

modifica