Norbert Riedel

ingegnere tedesco

Norbert Riedel (19141963) è stato un ingegnere tedesco.

Biografia

modifica
 
Il Riedel-Anlasser, lo starter per turbogetti realizzato da Norbert Riedel nel 1941

Laureatosi precocemente in ingegneria, nel 1935 iniziò a lavorare nell'industria motociclistica, prima alla Ardie e poi alla Victoria.

Durante il periodo bellico venne incaricato di sviluppare il sistema di avviamento dei motori destinati ad equipaggiare il celeberrimo Messerschmitt Me 262, primo aereo a getto della storia, costruito in serie.

Riedel risolse brillantemente il problema realizzando il Riedel-Anlasser, un piccolo motore bicilindrico contrapposto a 2T, con avviamento a strappo, in grado di mettere in moto i turbogetti a compressione assiale "Jumo 004" prodotti dalla Junkers, parimenti agli "RLM 109-003" prodotti dalla BMW.

 
Il Victoria Swing del 1955 conservato al Motorrad-Museum di Ibbenbüren

Nel secondo dopoguerra fondò la Riedel Motoren AG, allo scopo di costruire la Imme R 100, una rivoluzionaria motoleggera di sua progettazione, particolarmente adatta al periodo per la grande semplicità ed economia costruttiva, ma dotata di soluzioni tecnologiche originali e molto avanzate, che venne presentata nel 1947.

A causa di sopravvenuti problemi economici, nel 1950, la "Riedel" entrò in amministrazione controllata ed egli fu esautorato e costretto ad abbandonare l'impresa che, comunque, dichiarò fallimento nell'anno successivo.

Nel 1954 fece ritorno come progettista alla Victoria, dove realizzò altre due motoleggere, "Swing" e "Peggy", di altissimo contenuto tecnologico, con motore, forcellone e trasmissione oscillanti.

Il modello "Swing" è addirittura dotato di cambio a comando elettromagnetico; una soluzione che verrà ripresa, alla fine degli anni novanta, per il cambio dei motori di Formula 1 e, in seguito, adottata su molte autovetture del XXI secolo.

Durante una vacanza in montagna, nel 1963, Riedel morì travolto da una valanga sulle piste da sci.

Altri progetti

modifica
Controllo di autoritàVIAF (EN295967984 · GND (DE1030232407 · WorldCat Identities (ENviaf-295967984