Norfolk
Questa voce o sezione sull'argomento Inghilterra non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
Norfolk Contea cerimoniale e non metropolitana | |||
---|---|---|---|
| |||
Localizzazione | |||
Stato | ![]() ![]() | ||
Regione | Est | ||
Amministrazione | |||
Capoluogo | Norwich | ||
Governo | Norfolk County Council (Conservatore) | ||
Territorio | |||
Coordinate del capoluogo | 52°38′N 1°17′E / 52.633333°N 1.283333°E | ||
Superficie | 5 380,02 km² | ||
Abitanti | 824 200 | ||
Densità | 153,2 ab./km² | ||
Altre informazioni | |||
Fuso orario | UTC+0 | ||
ISO 3166-2 | GB-NFK | ||
Codice ONS | 33 | ||
Rappresentanza parlamentare | Collegi: | ||
Cartografia | |||
Sito istituzionale | |||
Norfolk (pronuncia [nɔrfək]) è una contea dell'Inghilterra orientale, si affaccia a nord e a est sul Mare del Nord e confina a sud con la contea di Suffolk e a ovest con il Cambridgeshire.
Nel 2002 aveva una popolazione di 802.766 abitanti, mentre ora 824 200.
Il capoluogo è Norwich. Le tradizionali risorse economiche sono la pesca, in particolare di crostacei, l'allevamento (suini) e l'agricoltura (in prevalenza cereali, barbabietole da zucchero, frutta, ortaggi).
È più recente il turismo balneare.
Geografia fisicaModifica
Il territorio, che si estende per 5368 km², è per lo più pianeggiante.
La costa, lunga circa 150 km, è bassa, orlata da dune, con paludi e pochi porti.
SuddivisioniModifica
Le EnclosuresModifica
La contea di Norfolk ebbe una notevole importanza, verso la metà del XVIII secolo, nella storia delle Enclosures cioè nel passaggio dal sistema dei "campi aperti" in prevalenza di proprietà collettiva, al sistema di proprietà privata del terreno, detto appunto sistema di Norfolk. Il sistema di Norfolk prevedeva una rotazione quadriennale e l'introduzione di legumi, trifoglio, rape, luppolo: tutte piante che alternandosi ai cereali ricostituivano la fertilità del suolo, da questi impoverito, e rendevano inutile la pratica del maggese che in passato lasciava improduttivo un terzo della superficie coltivabile.
Voci correlateModifica
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Norfolk
- Wikivoyage contiene informazioni turistiche su Norfolk
Collegamenti esterniModifica
- Sito ufficiale, su norfolk.gov.uk.
- (EN) Norfolk, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 151229994 · LCCN (EN) n83022692 · GND (DE) 4117918-3 · NDL (EN, JA) 00628930 · WorldCat Identities (EN) n83-022692 |
---|