Notomys amplus

specie di animali della famiglia Muridae

Notomys amplus (Brazenor, 1936) è un roditore della famiglia dei Muridi un tempo diffuso in Australia.[1][2]

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Notomys amplus
Stato di conservazione
Estinto[1]
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumChordata
ClasseMammalia
SuperordineEuarchontoglires
OrdineRodentia
SottordineMyomorpha
SuperfamigliaMuroidea
FamigliaMuridae
SottofamigliaMurinae
GenereNotomys
SpecieN.amplus
Nomenclatura binomiale
Notomys amplus
Brazenor, 1936

Descrizione

modifica

Dimensioni

modifica

Roditore di piccole dimensioni, con la lunghezza della testa e del corpo di 145 mm, la lunghezza della coda tra 155 e 160 mm, la lunghezza del piede tra 40 e 43 mm, la lunghezza delle orecchie di 35 mm e un peso fino a 100 g.[3]

Aspetto

modifica

Le parti superiori sono bruno-dorate, mentre le parti inferiori biancastre con la base dei peli grigia. La coda è più lunga della testa e del corpo, marrone sopra e biancastra sotto e con un ciuffo biancastro all'estremità. Le femmine hanno una distinta ghiandola golare.

Distribuzione e habitat

modifica

Questa specie è conosciuta da due esemplari catturati nel Territorio del Nord nel 1896 e da alcuni resti ritrovati nell'Australia Meridionale.

Conservazione

modifica

La IUCN Red List, considerato che l'ultima osservazione risale al 1896, classifica Notomys amplus come specie estinta (EX).[1]

  1. ^ a b c (EN) Baillie, J.E.M. 2008, Notomys amplus, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
  2. ^ (EN) D.E. Wilson e D.M. Reeder, Notomys amplus, in Mammal Species of the World. A Taxonomic and Geographic Reference, 3ª ed., Johns Hopkins University Press, 2005, ISBN 0-8018-8221-4.
  3. ^ Menkhorst & Knight, 2001.

Bibliografia

modifica
  • Peter Menkhorst & Frank Knight, A Field Guide to the Mammals of Australia, Oxford University Press, USA, 2001, ISBN 9780195508703.

Altri progetti

modifica
  Portale Mammiferi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di mammiferi