975 (numero)

numero naturale
(Reindirizzamento da Novecentosettantacinque)
Disambiguazione – "Novecentosettantacinque" rimanda qui. Se stai cercando altri significati, vedi 975 (disambigua).

Novecentosettantacinque (975) è il numero naturale dopo il 974 e prima del 976.

975
CardinaleNovecentosettantacinque
OrdinaleNovecentosettantacinquesimo, -a
Fattori3 × 52 × 13
Numero romanoCMLXXV
Numero binario1111001111
Numero esadecimale3CF
Valori di funzioni aritmetiche
φ(975) = 480 τ(975) = 12 σ(975) = 1736
π(975) = 164 μ(975) = 0 M(975) = 3

Proprietà matematiche

modifica
  • È un numero dispari.
  • È un numero composto, con 12 divisori: 1, 3, 5, 13, 15, 25, 39, 65, 75, 195, 325, 975. Poiché la somma dei suoi divisori (escluso il numero stesso) è 761 < 975, è un numero difettivo.
  • È un numero fortunato.
  • È un numero malvagio.
  • È parte delle terne pitagoriche (108, 969, 975), (140, 975, 985), (240, 945, 975), (273, 936, 975), (375, 900, 975), (448, 975, 1073), (495, 840, 975), (520, 975, 1105), (585, 780, 975), (612, 759, 975), (684, 975, 1191), (975, 1080, 1455), (975, 1300, 1625), (975, 2000, 2225), (975, 2340, 2535), (975, 2728, 2897), (975, 3740, 3865), (975, 4004, 4121), (975, 6300, 6375), (975, 7280, 7345), (975, 10540, 10585), (975, 12168, 12207), (975, 19000, 19025), (975, 31680, 31695), (975, 36556, 36569), (975, 52808, 52827), (975, 95060, 95065), (975, 158436, 158439), (975, 475312, 475313).
  • È un numero congruente.
  • È un numero ondulante nel sistema di numerazione posizionale a base 8 (1717) e in quello a base 18 (303).
  • È un numero palindromo nel sistema posizionale a base 4 (33033), e in quello a base 18.

Astronomia

modifica

Astronautica

modifica

Altri ambiti

modifica

Altri progetti

modifica
  Portale Matematica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di matematica