Nur al-Din al-Atassi
Questa voce o sezione sull'argomento politici siriani non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
Nūr al-Dīn al-Atāssī نور الدين الأتاسي | |
---|---|
Presidente della Siria | |
Durata mandato | 25 febbraio 1966 – 17 ottobre 1970 |
Predecessore | Amin al-Hafiz |
Successore | Ahmad al-Khatib |
Primo ministro della Siria | |
Durata mandato | 29 ottobre 1968 – 17 ottobre 1970 |
Predecessore | Yusuf Zu'ayyin |
Successore | Hafiz al-Assad |
Segretario generale del Comando Nazionale del Partito Ba'th (fazione siriana) | |
Durata mandato | marzo 1966 – 17 novembre 1970 |
Predecessore | Munif al-Razzaz (capo del partito Ba'th unitario) |
Successore | Hafiz al-Assad |
Segretario regionale del Comando regionale del Partito Ba'th (fazione siriana) | |
Durata mandato | marzo 1966 – 13 novembre 1970 |
Predecessore | Amin al-Hafiz (ultimo comando regionale dissolto nel dicembre 1965) |
Successore | Hafiz al-Assad |
Dati generali | |
Partito politico | Partito Ba'th (fazione siriana) |
Università | Università di Damasco |
Nūr al-Dīn al-Atāssī (in arabo: أحمد نور الدين بن محمد علي بن فؤاد الأتاسي, Aḥmad Nūr al-Dīn b. Muḥammad ʿAlī b. Fuʾād al-Atāssī; Homs, 1929 – Parigi, 2 dicembre 1992) è stato un politico siriano e Presidente della Repubblica siriana dal 25 febbraio 1966 al 18 novembre 1970.
BiografiaModifica
Appartenente all'importante famiglia Atassi, questo membro e ideologo del Ba'th, che aveva studiato Medicina fino al 1955 nell'Università di Damasco, divenne Segretario Generale del partito Baʿth prima di diventare Presidente della Repubblica nel febbraio del 1966.
Dopo il colpo di Stato perpetrato dal ministro della Difesa, il gen. Hafiz al-Asad, fu arrestato col gen. Salah Jadid e fu incarcerato, senza aver subito alcun processo e senza essere imputato di alcun reato, nel famigerato carcere al-Mezze di Damasco fino al 28 agosto 1992 quando, a causa del suo precario stato di salute, fu rilasciato dal regime siriano e autorizzato a riparare in Francia per farsi curare un tumore che, però, lo portò di lì a poco alla morte.
Sposato, ebbe due figli: Aya al-Atassi e Muhammad Ali al-Atassi, quest'ultimo giornalista e militante di organizzazioni impegnate nella difesa dei diritti dell'uomo.
OnorificenzeModifica
Onorificenze sirianeModifica
Gran Maestro dell'Ordine al Merito Civile | |
Onorificenze straniereModifica
Ordine della Bandiera Nazionale di I Classe (Corea del Nord) | |
— settembre 1969[1] |
NoteModifica
- ^ (EN) Barry Gills, Korea versus Korea: A Case of Contested Legitimacy, Londra/New York, Routledge, 21 giugno 2005, p. 152. URL consultato il 19 febbraio 2022.
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Nur al-Din al-Atassi
Collegamenti esterniModifica
- al-Atasi, Nureddin, in Dizionario di storia, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2010.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 304323382 · ISNI (EN) 0000 0004 0989 248X · GND (DE) 1036914461 · WorldCat Identities (EN) viaf-304323382 |
---|