Ohm
Ohm | |||
---|---|---|---|
Ohmmetro con scala in MΩ | |||
Informazioni generali | |||
Sistema | SI (unità derivata) | ||
Grandezza | resistenza elettrica | ||
Simbolo | Ω | ||
Eponimo | Georg Ohm | ||
In unità base SI | m2 × kg × A−2 × s−3 | ||
Conversioni
| |||
Unità CGS | ≈1,11265×10−12 statΩ 1,0×109 abΩ | ||
Unità di Planck | ≈0,033 ZP | ||
L'ohm (simbolo Ω) è l'unità di misura della resistenza elettrica nel Sistema Internazionale. Notevolmente, è pari a circa 1/30 dell'unità naturale di resistenza.
Un resistore ha resistenza pari ad 1 ohm quando una differenza di potenziale ai suoi capi pari ad un volt genera una corrente di intensità pari ad un ampere.
Dimensionalmente si ha: . [1]
L'ohm è l'unità di misura anche dell'impedenza e della reattanza.
Il suo nome deriva da quello del fisico tedesco Georg Simon Ohm scopritore dell'omonima legge di Ohm.
Per esprimere la resistenza si usano anche multipli e sottomultipli. Gamme di valori comunemente usate sono:
- mΩ (milliohm), molto usati per la resistenza di conduttori e di resistori per la misura di correnti elettriche;
- Ω, kΩ (chiloohm) e MΩ (megaohm), di cui molto usati in elettronica generale soprattutto i kΩ;
- GΩ (gigaohm) usati, ad esempio, per la polarizzazione dei microfoni a condensatore e, insieme ai TΩ (teraohm), per la resistività di materiali definiti isolanti (mai perfetti).
Il modo corretto di scrivere ohm è con la lettera iniziale minuscola, tranne quando secondo le regole grammaticali si debba scrivere una parola con la maiuscola iniziale; allo stesso modo è da ritenersi errato scrivere o dire ohms al plurale (in quanto questa è una regola grammaticale anglofona), rimanendo invece la parola invariata.
In Unicode esiste un simbolo apposta per l'ohm: Ω (U+2126), diverso dalla lettera greca omega maiuscola: Ω (U+03A9).
NoteModifica
- ^ (EN) IUPAC Gold Book, "ohm"
Voci correlateModifica
Altri progettiModifica
- Wikizionario contiene il lemma di dizionario «ohm»
Collegamenti esterniModifica
- (EN) Ohm / Ohm (altra versione), su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.