Olaf Kyrre
Questa voce o sezione sull'argomento sovrani norvegesi non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
Olaf III di Norvegia | |
---|---|
Re di Norvegia | |
In carica | 1067 – 22 settembre 1093 |
Predecessore | Magnus II |
Successore | Magnus III |
Nascita | Norvegia, 1050 circa |
Morte | Ranrike, 22 settembre 1093 |
Luogo di sepoltura | Cattedrale di Trondheim |
Casa reale | Hardrada |
Padre | Harald III |
Madre | Tora Torbergsdatter |
Consorte | Ingrid di Danimarca |
Figli | Magnus III di Norvegia |
Religione | Cattolica |
Olaf III di Norvegia, noto anche come Olaf Haraldsson (figlio di Harald) e Olav Kyrre (il pacifico) (Norvegia, 1050 circa – Ranrike, 22 settembre 1093), è stato re di Norvegia dal 1067 fino alla sua morte nel 1093. Durante il suo regno la nazione visse un lungo periodo di pace.

Era figlio di Harald Hardråde (detto il Sanguinario) e di Tora Torbergsdatter.
BiografiaModifica
Olaf prese parte all'invasione vichinga dell'Inghilterra nel 1066 e sembra abbia combattuto la Battaglia di Stamford Bridge.[senza fonte] Dopo che suo padre morì nella battaglia, che segnò la fine dell'era Vichinga, Olaf condivise il regno con suo fratello Magnus II (Magnus Haraldsson) fino alla morte di questi nel 1069, dopo la quale la Norvegia entrò in un lungo periodo di pace.
Olaf ottenne una pace da Guglielmo il Conquistatore ed anche da Svend Estridsen di Danimarca, che sposò sua figlia Ingerid, ma non ottenne figli. Il successore per il trono di Norvegia fu, quindi, Magnus III, soprannominato Magnus Berrføtt (Magnus lo Scalzo), un figlio illegittimo di Olaf.
Olaf fondò la città di Bergen nel 1070. Una statua equestre di Olaf Kyrre è stata posizionata a Bergen nel 1998.
Olaf fu il primo re norvegese che imparò a leggere;[senza fonte] egli rafforzò il potere reale e istituì le corporazioni. La stesura delle leggi norvegesi (Gulatingsloven), inoltre, iniziò probabilmente durante il suo regno. Olaf migliorò le relazioni con il papato e fece costruire chiese a Bergen e Nidaros (Trondheim). Morì nel 1093 e fu sepolto a Nidaros.
Snorri Sturluson scrisse una saga su Olaf nell'opera Heimskringla, che racconta la storia dei re di Norvegia.
Voci correlateModifica
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Olaf Kyrre
Collegamenti esterniModifica
- Saga of Olaf Kyrre Parte di Heimskringla
- La statua di Olaf a Bergen, su kulturnett.ivest.no. URL consultato il 13 settembre 2006 (archiviato dall'url originale il 27 settembre 2007).
Controllo di autorità | VIAF (EN) 32943346 · CERL cnp00583455 · GND (DE) 124942091 · WorldCat Identities (EN) viaf-32943346 |
---|