Omaha
Omaha city | ||
---|---|---|
(EN) City of Omaha | ||
| ||
Localizzazione | ||
Stato | ![]() | |
Stato federato | ![]() | |
Contea | Douglas | |
Amministrazione | ||
Sindaco | Jean Stothert (R) | |
Territorio | ||
Coordinate | 41°16′N 96°01′W / 41.266667°N 96.016667°W | |
Altitudine | 332 m s.l.m. | |
Superficie | 338,20 km² | |
Abitanti | 466 893 (2017) | |
Densità | 1 380,52 ab./km² | |
Altre informazioni | ||
Cod. postale | 68022, 68101-68164 | |
Prefisso | 402, 531 | |
Fuso orario | ||
Cartografia | ||
Sito istituzionale | ||
Omaha è un comune (city) degli Stati Uniti d'America e capoluogo della contea di Douglas nello Stato del Nebraska. La popolazione era di 466 893 persone al censimento del 2017, il che la rende la città più popolosa dello stato e la quarantatreesima città più popolosa del paese.
Geografia fisicaModifica
Secondo l'Ufficio del censimento, ha un'area totale di 130,58 miglia quadrate (338,20 km²)[1].
StoriaModifica
Posta alla confluenza del fiume Platte nel Missouri, punto assai strategico e luogo di partenza delle piste per l'Oregon, la città di Omaha sorse col passaggio del territorio corrispondente al Nebraska centrale dal dominio dei nativi Omaha a quello dei bianchi.
Nel 1854 iniziarono a sorgere le prime abitazioni e molti coloni vi si trasferirono favoriti dagli speculatori. Presto la città crebbe e nel quartiere centrale si aprirono grandi alberghi, chiese e sinagoghe. La città venne incorporata il 2 febbraio 1857. Nel 1868 l'esercito costruì nei pressi della città il Fort Omaha. Nel 1863 cominciarono i lavori della costruzione della Union Pacific che avrebbe permesso di collegare Omaha con la California.
Nel frattempo la popolazione della città cresceva sempre più e ai margini sorgevano zone come Little Italy, Little Bohemia e Greek Town abitate da europei, afroamericani ed ebrei. Si verificarono spesso linciaggi nei confronti degli afroamericani. Erano molto diffuse bische e bordelli e spesso scoppiavano tumulti, a volte anche tra comunità di diversa nazionalità. Nel 1913 la città venne semidistrutta da un tremendo tornado che rase completamente al suolo il quartiere afroamericano.
Il 7 giugno 2011 la centrale nucleare di Fort Calhoun, a 20 km da Omaha, ha subito un'esondazione del Missouri e una perdita di raffreddamento di uno dei due reattori, che ha portato la Aviation Agency a dar vita a una no-fly zone sull'area.
SocietàModifica
Evoluzione demograficaModifica
Secondo il censimento[2] del 2017, la popolazione della città ammonta a 466 958 abitanti.
Etnie e minoranze straniereModifica
Secondo il censimento del 2010, la composizione etnica della città era formata dal 73,1% di bianchi, il 13,7% di afroamericani, lo 0,8% di nativi americani, il 2,4% di asiatici, lo 0,1% di oceaniani, il 6,9% di altre etnie, e il 3,0% di due o più etnie. Ispanici o latinos di qualunque razza erano il 13,1% della popolazione.
Infrastrutture e trasportiModifica
AeroportiModifica
La città è servita dall'Aeroporto Eppley.
NoteModifica
- ^ US Gazetteer files: 2010, 2000, and 1990, United States Census Bureau, 12 febbraio 2011. URL consultato il 13 gennaio 2017 (archiviato dall'url originale il 27 maggio 2002).
- ^ American FactFinder, United States Census Bureau. URL consultato il 13 gennaio 2017.
Voci correlateModifica
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Omaha
Collegamenti esterniModifica
- (EN) Sito ufficiale, su cityofomaha.org.
- Omaha, in Enciclopedia Italiana, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
- (EN) Omaha, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
- (EN) Omaha, su Geographic Names Information System, USGS.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 237651005 · LCCN (EN) n79045127 · GND (DE) 4102079-0 · WorldCat Identities (EN) lccn-n79045127 |
---|