Ophrys argolica

specie di orchidea

Ophrys argolica H.Fleischm., 1919 è una pianta erbacea della famiglia delle Orchidacee.[2]

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Ophrys argolica
Stato di conservazione
Vulnerabile[1]
Classificazione APG IV
DominioEukaryota
RegnoPlantae
(clade)Angiosperme
(clade)Mesangiosperme
(clade)Monocotiledoni
OrdineAsparagales
FamigliaOrchidaceae
SottofamigliaOrchidoideae
TribùOrchideae
SottotribùOrchidinae
GenereOphrys
SpecieO. argolica
Classificazione Cronquist
DominioEukaryota
RegnoPlantae
SuperdivisioneSpermatophyta
DivisioneMagnoliophyta
ClasseLiliopsida
SottoclasseLiliidae
OrdineOrchidales
FamigliaOrchidaceae
GenereOphrys
SpecieO. argolica
Nomenclatura binomiale
Ophrys argolica
H.Fleischm., 1919

Distribuzione e habitat

modifica

La specie è diffusa nella parte centro-orientale del bacino del Mediterraneo, dall'Italia, attraverso la penisola balcanica e il mar Egeo sino all'Anatolia e alla Siria; presente anche a Creta e Cipro.[2]

Tassonomia

modifica

Sono note le seguenti sottospecie:[2]

In Italia sono presenti Ophrys argolica subsp. biscutella e Ophrys argolica subsp. crabronifera.[3]

Conservazione

modifica

La Lista rossa IUCN classifica Ophrys argolica come specie vulnerabile.[1]

  1. ^ a b (EN) Rankou, H. 2011, Ophrys argolica, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020. URL consultato il 19 aprile 2021.
  2. ^ a b c (EN) Ophrys argolica, su Plants of the World Online, Royal Botanic Gardens, Kew. URL consultato il 19 aprile 2021.
  3. ^ GIROS, pp. 195-196.

Bibliografia

modifica

Altri progetti

modifica
  Portale Botanica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di botanica