Osip Maksimovič Brik
Questa voce o sezione sull'argomento scrittori sovietici non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
Osip Maksimovič Brik in russo: Осип Максимович Брик? (Mosca, 16 gennaio 1888 – Mosca, 22 febbraio 1945) è stato uno scrittore sovietico.
BiografiaModifica
Cresciuto in una famiglia tradizionale ebraica. Suo padre, Maksim Pavlovič, era imprenditore nel commercio e sua madre, Paulina Jur'evna, era un'interprete multilingue. Con Šklovkij, Tynjanov, Boris Eichenbaum, fu uno degli organizzatori del gruppo del Circolo linguistico di Mosca, movimento precursore della scuola formalista. Fu redattore di giornali con l'aiuto di Vladimir Vladimirovič Majakovskij, il quale fu l'amante di sua moglie Lilja Jur'evna Brik (si sposarono il 26 febbraio 1912 e divorziarono nel 1930). Majakovskij era affascinato da entrambi, da Osip per la sua forza intellettuale e da Lilja per la bellezza e la seduzione. Fu tra i fondatori del "Fronte di Sinistra delle Arti" (LEF), movimento artistico e politico e rivista dal 1922 al 1930.
OpereModifica
- Le iterazioni sonore (1919)
- Radio-ottobre (1926)
- Ritmo e sintassi (1927)
- Mosca brucia (1930)
Altri progettiModifica
- Wikiquote contiene citazioni di o su Osip Maksimovič Brik
Collegamenti esterniModifica
- (EN) Opere di Osip Maksimovič Brik, su Open Library, Internet Archive.
- (EN) Osip Maksimovič Brik, su Internet Movie Database, IMDb.com.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 97096911 · ISNI (EN) 0000 0001 0927 7266 · ULAN (EN) 500120762 · LCCN (EN) n79027133 · GND (DE) 118674110 · BNE (ES) XX5182581 (data) · BNF (FR) cb16197686x (data) · J9U (EN, HE) 987007303265505171 · NDL (EN, JA) 031483351 · CONOR.SI (SL) 10925155 · WorldCat Identities (EN) lccn-n79027133 |
---|