Palaeotrionyx

genere di animali della famiglia Trionychidae

Palaeotrionyx era un chelone criptodiro della famiglia dei Trionichidi, vissuto in America settentrionale (regioni occidentali) nel Paleocene, che poteva raggiungere una lunghezza di 45 cm.

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Palaeotrionyx
Stato di conservazione
Fossile
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumChordata
ClasseReptilia
OrdineTestudines
FamigliaTrionychidae
GenerePalaeotrionyx
Kusnestezov e Ckhikuadze, 1987
Specie
  • Palaeotrionyx puercensis
    de Broin, 1977
  • Palaeotrionyx quinni
    Schmidt, 1945
  • Palaeotrionyx vittatus
    de Broin, 1977

Forma estinta d'acqua dolce, questo animale era un criptodiro specializzato. Diversamente da altre forme affini, aveva un lungo collo mobile, 3 dita in ogni arto, corazza ricoperta di pelle (e non di piastre cornee). Probabilmente era simile, per l'aspetto e le modalità di vita, ai suoi «cugini» viventi del genere Trionyx, dell'Africa e dell'America settentrionale. Come questi era probabilmente onnivoro e utilizzava il becco tagliente per brucare vegetali acquatici o catturare insetti, molluschi, gamberi e piccoli pesci[1].

  1. ^ Palmer, D. (a cura di), The Marshall Illustrated Encyclopedia of Dinosaurs and Prehistoric Animals, London, Marshall Editions, 1999, p. 63, ISBN 1-84028-152-9.

Altri progetti

modifica
  Portale Rettili: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Rettili