Palazzo Çırağan
Il Palazzo Çırağan (in turco Çırağan Sarayı), un ex palazzo ottomano, è ora un hotel a cinque stelle della catena Kempinski Hotels. Si trova sulla riva europea del Bosforo, tra Beşiktaş e Ortaköy a Istanbul, in Turchia.
Palazzo Çırağan | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | Regione di Marmara |
Località | Istanbul |
Indirizzo | Çırağan Caddesi 32 |
Coordinate | 41°02′36.4″N 29°00′55.4″E / 41.043444°N 29.015389°E |
Informazioni generali | |
Condizioni | In uso |
Costruzione | 1863-1867 |
Stile | ottomano |
Realizzazione | |
Architetto | Nigoğayos Balyan |
Ingegnere | Balyan |
Proprietario | Kempinski Hotels |
La Suite del Sultano, dal costo di 35419,68 dollari a notte, è classificata al numero 14 delle 15 suite d'albergo più costose del mondo compilate da CNN Go nel 2012.[1]
StoriaModifica
Il palazzo, costruito dal sultano Abdulaziz, fu progettato dall'architetto di corte armeno Nigoğayos Balyan e costruito dai suoi figli Sarkis e Hagop Balyan tra il 1863 e il 1867, durante un periodo in cui tutti i sultani ottomani costruivano i propri palazzi piuttosto che usare quelli dei loro antenati; il palazzo Çırağan è l'ultimo esempio di questa tradizione. I muri interni e il tetto erano fatti di legno, i muri esterni di marmo colorato. Un bellissimo ponte di marmo collega il palazzo al Palazzo Yıldız sulla collina retrostante. Un muro di giardino molto alto protegge il palazzo dal mondo esterno.
La costruzione e la decorazione interna del palazzo continuarono fino al 1872. Il sultano Abdulaziz non visse a lungo nel suo magnifico palazzo: fu trovato morto al suo interno il 30 maggio 1876, poco dopo essere stato detronizzato. Il suo successore, il nipote Murad V, si trasferì nel palazzo di Çırağan, ma regnò solo per 93 giorni. Fu deposto da suo fratello Abdul Hamid II a causa di una presunta malattia mentale e visse lì agli arresti domiciliari fino alla sua morte il 29 agosto 1904.
Il 14 novembre 1909, durante la Seconda era costituzionale, il Sultano Mehmed V permise al Parlamento Ottomano di tenere le sue riunioni in questo edificio. Solo due mesi dopo, il 19 gennaio 1910, un grande incendio distrusse il palazzo, lasciando intatte solo le mura esterne. Chiamato "Şeref Stadı", per molti anni il suo giardino servì come campo da calcio per il club Beşiktaş J.K..
Nel 1987, il palazzo in rovina fu acquistato da una società giapponese, che restaurò il palazzo e aggiunse un complesso alberghiero moderno accanto ad esso nel suo giardino. L'edificio moderno dell'hotel è stato aperto nel 1990 e il palazzo restaurato nel 1992. Oggi, serve come suite di lusso per l'hotel a cinque stelle Kempinski insieme a due ristoranti che servono gli ospiti.
Il palazzo è stato rinnovato di nuovo durante il primo trimestre del 2007, ora assomiglia all'autentico palazzo con lo stile barocco e i colori tenui.
Galleria d'immaginiModifica
-
Il palazzo nel 1840
-
Il Palazzo di Çırağan distrutto dalle fiamme nel 1910
-
Vista del portale dal Bosforo
-
Vista laterale dal Bosforo
-
Atrio con scalinata interna
-
Atrio interno
NoteModifica
- ^ Helen Arnold, World's 15 most expensive hotel suites, su edition.cnn.com, 02/12/2011.
Voci correlateModifica
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Palazzo Çırağan
Collegamenti esterniModifica
- Çırağan Palace Suites, su ciraganpalacesuites.com.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 237459492 · GND (DE) 4654965-1 · WorldCat Identities (EN) viaf-237459492 |
---|