La Pallavolo Belluno è una società pallavolistica maschile italiana con sede a Belluno: milita nel campionato di Serie A3.

Pallavolo Belluno
Pallavolo
Segni distintivi
Uniformi di gara
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Casa
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Trasferta
Colori socialiGiallo e blu
Dati societari
CittàBelluno
NazioneBandiera dell'Italia Italia
ConfederazioneCEV
FederazioneFIPAV
Fondazione1969
PresidenteBandiera dell'Italia Sandro Da Rold
AllenatoreBandiera dell'Italia Gian Luca Colussi
ImpiantoSpes Arena
(2 600 posti)
Palmarès
Si invita a seguire le direttive del Progetto Pallavolo
 
La rosa del Belluno 1986-87

La società nasce a Belluno nel 1969 per iniziativa di Tommaso Pellegrini, già giocatore nella locale squadra dei vigili del Fuoco. In pochi anni raggiunge la Serie A e vincendo nel 1979 il campionato di Serie A2, approda per la prima volta nella massima serie per la stagione 1979-80: l'esperienza dura un anno.

La seconda esperienza in Serie A1, iniziata dopo la promozione ottenuta al termine del campionato 1982-83, vede la Pallavolo Belluno disputarne quattro campionati consecutivi. Nel 1986-87, ripescata all'inizio del campionato per la rinuncia della Falchi Ugento, retrocede in A2 e nella stagione successiva, malgrado la sponsorizzazione da parte del marchio Luxottica, va incontro alla seconda retrocessione consecutiva, in Serie B1. Nell'annata 1989-90, grazie ad un nuovo ripescaggio, milita ancora in serie cadetta per poi retrocedere nelle serie minori. Al termine della stagione 1991-1992 ottiene sul campo una nuova promozione in Serie A2, ma vi rinuncia cedendo i diritti alla Virtus Fano.

Riparte nella stagione 1992-93 dalla Serie D e per un decennio disputa i campionati regionali per riaffaciarsi in Serie B2 nel campionato 2001-02. Dopo quattro annate tra B2 e B1, retrocede nuovamente in Serie C: al termine della stagione 2009-10, fallita la promozione sul campo, acquisisce il diritto per il campionato di Serie B2, ma la partecipazione al campionato nazionale dura solo una stagione[1].

Nella stagione 2015-16 la sponsorizzazione della società Da Rold Logistics[2] dà un nuovo impulso al club e i risultati non tardano ad arrivare: al termine dell'annata ottiene la promozione in Serie C e due anni dopo quella in Serie B. Dopo l'interruzione del campionato 2019-20 a causa della pandemia di COVID-19, nella stagione successiva vince il proprio girone e giunge fino alla finale dei play-off promozione perdendola tuttavia ad opera del Bologna: l'anno successivo è comunque in Serie A3 grazie all'acquisizione dei diritti dalla Trentino[3].

Cronistoria

modifica
Cronistoria della Pallavolo Belluno
  • 1969: Fondazione della Pallavolo Belluno con sede a Belluno.

  • 1970-71: ?
  • 1971-72: in 1ª divisione.
  • 1972-73: 2ª in Serie D.
  • 1973-74: in Serie D.   Promossa in Serie C.
  • 1974-75: 2ª in Serie C.
  • 1975-76: in Serie C.   Promossa in Serie B.
  • 1976-77: 2ª in Serie B.
  • 1977-78: in Serie B.   Promossa in Serie A2.
  • 1978-79: in Serie A2 (girone A).   Promossa in Serie A1.
  • 1979-80: 11ª in Serie A1.   Retrocessa in Serie A2.

Secondo turno in Coppa Italia.
Primo turno in Coppa Italia.

  • 1990-91: in Serie B1.
  • 1991-92: 1ª in Serie B1 (girone A).   Promossa in Serie A2.
  • 1992: Cessione del diritto sportivo al Virtus Fano.
  • 1992-93: in Serie D.
  • 1993-94: in Serie D.
  • 1994-95: in Serie C2.
  • 1995-96: in Serie D.
  • 1996-97: 1ª in Serie D.   Promossa in Serie C.
  • 1997-98: in Serie C.
  • 1998-99: in Serie C.
  • 1999-00: in Serie C.

  • 2000-01: in Serie C.   Promossa in Serie B2.
  • 2001-02: 10ª in Serie B2 (girone D).
  • 2002-03: 1ª in Serie B2 (girone D).   Promossa in Sere B1.
  • 2003-04: 13ª in Serie B1 (girone B).   Retrocessa in Serie B2.
  • 2004-05: 14ª in Serie B2 (girone C).   Retrocessa in Serie C.
  • 2005-06: in Serie C.
  • 2006-07: ?
  • 2007-08: ?
  • 2008-09: ?
  • 2009-10: in Serie C.

  • 2010: Acquisto del diritto sportivo.
  • 2010: Ammessa in Serie B2.
  • 2010-11: 13ª in Serie B2 (girone C).   Retrocessa in Serie C.
  • 2011-12: 4ª in Serie C.
  • 2012-13: 8ª in Serie C.
  • 2013-14: 4ª in Serie C.
  • 2014-15: 5ª in Serie C (girone B).
  • 2015-16: 5ª in Serie C (girone B).
  • 2016-17: 1ª in Serie D (girone A).   Promossa in Serie C.
  • 2017-18: 4ª in Serie C (girone A).
  • 2018-19: 2ª in Serie C (girone B).   Promossa in Serie B.
  • 2019-20: 7ª in Serie B (girone C)[4].

  • 2020-21: 1ª in Serie B (girone D2); finale play-off promozione.
  • 2021: Acquisto del titolo sportivo dalla Trentino.
  • 2021-22: 10ª in Serie A3 (girone Bianco).
Ottavi di finale in Coppa Italia di Serie A3.

Rosa 2023-2024

modifica
Nome Ruolo Data di nascita Nazionalità sportiva
1 Alex Reyes S 10 giugno 2000   Italia
2 Leonardo Ferrato P 25 dicembre 2001   Italia
3 Alessandro Stufano C 20 dicembre 2002   Italia
4 Andrea Schiro S 10 settembre 2001   Italia
5 Elia Fraccaro L 19 maggio 2005   Italia
6 Bartosz Bućko S 6 gennaio 1995   Polonia
8 Stefano Antonio Guolla O 2 marzo 2002   Italia
9 Fabio Bisi O 16 luglio 1994   Italia
10 Gonzalo Martinez S 19 settembre 2002   Italia
11 Simone Orto L 5 luglio 2004   Italia
12 Matteo Mozzato C 21 agosto 2002   Italia
14 Andrea De Col C 9 agosto 2003   Italia
15 Piergiorgio Antonaci C 3 aprile 1995   Italia
18 Ignacio Martinez P 6 agosto 1998   Italia

Pallavolisti

modifica
  Le singole voci sono elencate nella Categoria:Pallavolisti della Pallavolo Belluno.
  1. ^ La Storia della Pallavolo Belluno, su pallavolobelluno.it. URL consultato il 30 novembre 2022.
  2. ^ PALLAVOLO BELLUNO MASCHILE E DA ROLD LOGISTICS, su darold.it, 10 dicembre 2016. URL consultato il 30 novembre 2022.
  3. ^ Nicola Baldo, Addio serie A3 maschile in regione, Trentino Volley e Bolzano cedono i titoli sportivi a Belluno e Marcianise, su dolomitivolley.it, 5 luglio 2021. URL consultato il 30 novembre 2022.
  4. ^ Posizione in classifica al momento dell'interruzione del campionato a causa del diffondersi della pandemia di COVID-19 in Italia.

Collegamenti esterni

modifica
  Portale Pallavolo: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di pallavolo