Parco della Lambretta
Il Parco della Lambretta[1], in precedenza chiamato Parco dell'Acqua e noto anche come Parco Maserati, è la struttura verde ricavata dov'era localizzata una parte del complesso industriale Innocenti Maserati a Lambrate (quartiere Rubattino), nel Municipio 3 di Milano.
Parco della Lambretta (ex Parco dell'Acqua) | |
---|---|
Uno degli specchi d'acqua artificiali | |
Ubicazione | |
Stato | Italia |
Località | Milano |
Indirizzo | Municipio 3 |
Caratteristiche | |
Superficie | 0,11 km² |
Inaugurazione | 2004 |
Gestore | comune di Milano |
Apertura | il parco non ha recinzione |
Ingressi |
|
Mappa di localizzazione | |
Storia
modificaTutte le attività industriali sull'area cessarono nel 1993: si trattava di una superficie ad andamento est-ovest, attraversata nella sua parte mediana (da nord a sud) da due elementi sovrapposti di forte "rigidità", il viadotto dei Parchi e il fiume Lambro. Occorreva contemperare le esigenze residenziali con quelle del recupero di strutture ed edifici già appartenenti alle passate attività, dotandole nel contempo di standard di verde e di servizi a un livello consono al recupero dell'intera superficie.
Nel 1997 il comune di Milano indisse un concorso d'idee per un Piano di Riqualificazione Urbana (P.R.U. Rubattino) complessivo e da questo sono emerse le linee che hanno portato alla realizzazione del parco come punto nodale del sistema.[2]
Acque, prati, alberi e viali
modificaIl laghetto a sbalzo sul Lambro e sotto la tangenziale (9000 metri quadrati), con la piazza e la fontana monumentale progettata dall'architetto Luigi Caccia Dominioni, è collegato alla via Riccardo Pitteri dal lungo Boulevard verde, il "viale dei platani"; vi sono oltre 56.000 metri quadrati di prati, alberature isolate, larghe macchie di cespugli intersecate da percorsi pedonali e ciclabili. Le aree di gioco per i più piccoli sono sei, mentre due quelle riservate ai cani.
Nelle aree boscate sono state messe a dimora robinie, acero campestre, carpino bianco, frassino maggiore, alcune varietà di ontano, orniello, platano comune, pioppo cipressino, quercia e salice bianco che non hanno ancora raggiunto le dimensioni ottimali. Nel frattempo, alcune varianti al P.R.U. hanno mutato la destinazione d'uso degli edifici sopravvissuti dei vecchi stabilimenti, che ora hanno la finalità di sede o residenza universitaria e questo sta favorendo (2011) l'ampliamento degli spazi verdi che al completamento dei lavori raggiungeranno una superficie di 320.000 metri quadrati.
Note
modifica- ^ Toponomastica. Inaugurati il parco della Lambretta e la passeggiata Monsignor Vergani - Toponomastica. Inaugurati il parco della Lambretta e la passeggiata Monsignor Vergani - Comune di Milano, su comune.milano.it. URL consultato il 16 ottobre 2020.
- ^ PRU Rubattino, su Comune di Milano. URL consultato il 2 luglio 2023 (archiviato dall'url originale il 23 luglio 2012).
Bibliografia
modifica- Alma Lanzani Abbà, Pia Meda, Alberi a Milano, fotografie di Gabriele Lanzani et al; illustrazioni di Silvia Rovati, Milano, CLESAV - Cooperativa Libraria Editrice per le Scienze Agrarie, Alimentari e Veterinarie, giugno 1985.
- Liliana Casieri, Lina Lepera; Anna Sanchioni, Itinerari nel verde a Milano, supervisione botanica: Pia Meda; supervisione farmacognostica: Massimo Rossi; Illustrazioni e impaginazione: Linke Bossi, Consonni, Montobbio, Comune di Milano, settore ecologia, GAV.
- Comune di Milano - Arredo, Decoro Urbano e Verde - Settore Tecnico Arredo Urbano e Verde, 50+ parchi giardini - ed. 2010/2011, Comune di Milano / Paysage.
- Aleni S.,Redaelli V. (a cura di), Storie industriali. Passato e presente nel sud est di Milano, Milano, Ed. Quattro, 2010, ISBN 88-904655-1-4.
Voci correlate
modificaAltri progetti
modifica- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su parco della Lambretta
Collegamenti esterni
modifica- Scheda del Parco dell'Acqua (Maserati), su comune.milano.it, Comune di Milano. URL consultato il 13 gennaio 2011.