Passerina cyanea

specie di uccello

Passerina cyanea (Linnaeus, 1766), in italiano zigolo indaco, è un piccolo uccello della famiglia Cardinalidae.[2] Diffuso dal Canada al Venezuela,[1] è un uccello migratore riconoscibile per il colore blu del suo piumaggio, da cui il nome.

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Zigolo indaco
Esemplare maschio
Stato di conservazione
Rischio minimo[1]
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumChordata
SubphylumVertebrata
ClasseAves
SottoclasseNeornithes
SuperordineNeognathae
OrdinePasseriformes
SottordineOscines
InfraordinePasserida
SuperfamigliaPasseroidea
FamigliaCardinalidae
GenerePasserina
SpecieP. cyanea
Nomenclatura binomiale
Passerina cyanea
(Linnaeus, 1766)

Descrizione

modifica

Aspetto

modifica

Il dimorfismo sessuale è marcato: la femmina è marrone, il maschio è blu-turchese con le ali e la coda bruni. Zampe e becco in entrambi i sessi sono quasi neri.[3]

Biologia

modifica

Riproduzione

modifica

La femmina depone tra le 2 e le 5 uova di colore bianco-verdastre che cova per 14 giorni. Dopo tre settimane i novelli lasciano il nido, ma restano sotto le cure dei genitori per altri 10 giorni.[3]

Distribuzione e habitat

modifica

Vive nelle regioni orientali degli Stati Uniti, in Messico e in tutta l'America centrale. Riprodotto e allevato in cattività è un animale molto resistente al freddo e può svernare all'aperto. Sono in grado di fare il bagno anche a −2 °C e rimangono in piena efficienza fino a temperature inferiori a −10 °C.[3]

  1. ^ a b (EN) BirdLife International (2012), Passerina cyanea, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
  2. ^ (EN) F. Gill e D. Donsker (a cura di), Family Cardinalidae, in IOC World Bird Names (ver 9.2), International Ornithologists’ Union, 2019. URL consultato il 4 novembre 2014.
  3. ^ a b c Gismondi, Elisabetta., Il grande libro degli uccelli da gabbia e da voliera, Nuova ed, G. De Vecchi, [1997], ISBN 88-412-0571-7, OCLC 955707611. URL consultato il 4 ottobre 2020.

Altri progetti

modifica
Controllo di autoritàJ9U (ENHE987007553955905171
  Portale Uccelli: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di uccelli