Patrick McEnroe
ex tennista statunitense
Questa voce o sezione sull'argomento tennisti statunitensi non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
Patrick McEnroe | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
John e Patrick McEnroe (a destra) | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Nazionalità | ![]() | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Altezza | 183 cm | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Peso | 73 kg | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Tennis ![]() | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Termine carriera | 1998 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Carriera | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
1 Dati relativi al circuito maggiore professionistico. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Statistiche aggiornate al definitivo |
Patrick John McEnroe (Manhasset, 1º luglio 1966) è un ex tennista statunitense.
Fratello del più celebre John, in passato è stato capitano della squadra statunitense di Coppa Davis.
Carriera tennisticaModifica
Vincitore nel 1989 del torneo di doppio agli Open di Francia in coppia con Jim Grabb. e sempre nello stesso anno del Master di Londra, ha raggiunto in singolare, come massimo risultato, la 28ª posizione nel ranking ATP. Vincitore di un solo torneo ATP di singolare, ha comunque raggiunto, nel 1991, la semifinale di un torneo del Grande Slam, gli Australian Open.
McEnroe è sposato con l'attrice Melissa Errico dal 1998 e la coppia ha tre figlie.[1]
Finali in singolareModifica
Vittorie (1)Modifica
Nº | Data | Torneo | Superficie | Avversario della finale | Risultato |
---|---|---|---|---|---|
1. | 9 gennaio 1995 | Sydney International, Sydney | Cemento | Richard Fromberg | 6-2, 7-6(4) |
Finali perse (3)Modifica
Nº | Data | Torneo | Superficie | Avversario della finale | Risultato |
---|---|---|---|---|---|
1. | 25 febbraio 1991 | Chicago Grand Prix, Chicago | Sintetico | John McEnroe | 6-3, 2-6, 4-6 |
2. | 26 agosto 1994 | Heineken Open, Auckland | Cemento | Magnus Gustafsson | 4-6, 0-6 |
3. | 26 settembre 1994 | Swiss Indoors, Basilea | Cemento indoor | Wayne Ferreira | 6-4, 2-6, 6-7, 3-6 |
Voci correlateModifica
NoteModifica
- ^ (EN) Patrick McEnroe and Melissa Errico Open Up On Battle With Coronavirus, su ny1.com. URL consultato il 20 luglio 2021.
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Patrick McEnroe
Collegamenti esterniModifica
- (EN) Patrick McEnroe, su atpworldtour.com, ATP Tour Inc.
- (EN) Patrick McEnroe, su itftennis.com, ITF.
- (EN) Patrick McEnroe, su daviscup.com, ITF.
- (EN) Patrick McEnroe, su tennistemple.com.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 69855324 · ISNI (EN) 0000 0000 7781 9234 · LCCN (EN) n98091321 · BNF (FR) cb16197839z (data) · WorldCat Identities (EN) lccn-n98091321 |
---|