Patrizia Vicinelli
Patrizia Vicinelli (Bologna, 23 agosto 1943 – Bologna, 9 gennaio 1991) è stata una poetessa e attrice teatrale italiana.

Biografia
modificaPatrizia Vicinelli nacque a Bologna ed entrò, giovanissima, a far parte del Gruppo 63 durante il convegno a La Spezia del 1966 a seguito di una sua prestazione di poesia visiva. Scrisse per Alfabeta, Marcatré, Ex, Quindici. Collaborava e si confrontava con neoavanguardisti come Emilio Villa, Adriano Spatola, Alberto Grifi, Franco Beltrametti.
Pubblicò la sua prima opera, E capita, nel 1962, a diciannove anni, sulla rivista Bab Ilu, fondata nello stesso anno da Adriano Spatola. Dopo due anni nel Gruppo 63, Patrizia Vicinelli decise di dedicarsi anche ad altro e oltre il teatro, incontrò il cinema attraverso Tonino De Bernardi, Mario Gianni, Alberto Grifi e Claudio Caligari.
La poetica di Patrizia Vicinelli spazia attraverso influenze ed espressioni poetico-visive con prodotti artistici esposti in tutto il mondo: Milano, New York, Tokyo, San Francisco, Venezia, e i suoi artefatti fonetico-sonori sono disponibili sotto forma di registrazioni.
Opere
modifica- à,a.A, Lerici, 1967
- Apotheosys of schizoid woman, Tau, 1979.
- Non sempre ricordano, Ælia Lælia Edizioni, Parma, 1986.
- Non sempre ricordano. Poesia prosa performance, a cura di Cecilia Bello Minchiacchi. Con un saggio di Niva Lorenzini e con un'antologia multimediale a cura di Daniela Rossi, Le lettere, Firenze 2009.
- La nott’e’l giorno. L’opera poetica, a cura di Roberta Bisogno e Fabio Orecchini, Argolibri, Bologna, 2024.
Note
modifica- ^ Stefano Casi, È morta Patrizia Vicinelli - Trasgressione in versi (PDF), in l'Unità, 11 gennaio 1991, p. 19.
- ^ È morta la poetessa Patrizia Vicinelli, in Corriere della Sera, 12 gennaio 1991, p. 7.
Bibliografia
modifica- Mario Buonofiglio, Linguaggio 'ancestrale' e sperimentazione linguistica nell'opera di Patrizia Vicinelli, in «Il Segnale», anno XXXII, », anno XXXII, n. 95, giugno 2013; ora disponibile in Academia
- Marzia D'Amico, Figlie del sé. L'epica rivoluzionaria di Amelia Rosselli e Patrizia Vicinelli, Mimesis, Milano, 2023.
Altri progetti
modifica- Wikiquote contiene citazioni di o su Patrizia Vicinelli
Collegamenti esterni
modifica- Patrizia Vicinelli, su siusa.archivi.beniculturali.it, Sistema Informativo Unificato per le Soprintendenze Archivistiche.
- (EN) Patrizia Vicinelli, su IMDb, IMDb.com.
- Patrizia Vicinelli, su Bologna Online. Mappa degli scrittori a Bologna tra 800 e 900, Biblioteca Salaborsa, 2 dicembre 2021. URL consultato il 27 settembre 2024.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 36002346 · ISNI (EN) 0000 0000 2674 5968 · SBN CFIV079832 · LCCN (EN) n88094453 · GND (DE) 119530309 · BNF (FR) cb17103906k (data) |
---|